Descrizione del progetto
Strategie di automazione e sostenibilità per l’optoelettronica europea
Al giorno d’oggi dipendiamo sempre più dalla tecnologia optoelettronica per lo sviluppo di dispositivi che spaziano dall’energia solare alle comunicazioni, passando per i laser industriali. I progressi compiuti nell’industria optoelettronica devono fare i conti con l’evoluzione delle apparecchiature e dei processi di fabbricazione, con la crescente complessità e con l’aumento della personalizzazione, il che implica la necessità di cambiare le configurazioni dei sistemi in modo più dinamico e con maggiore frequenza. Alla luce di tali premesse, il progetto IQONIC, finanziato dall’UE, offrirà una piattaforma di fabbricazione scalabile a zero difetti che abbraccerà l’intera catena di trasformazione dei componenti optoelettronici e impiegherà strumenti basati sull’IoT. Il progetto rafforzerà la flessibilità, la riconfigurabilità e la riutilizzabilità dei processi produttivi dell’industria optoelettronica attraverso l’impiego di strategie innovative, rilevamento e catene di trasformazione. IQONIC si ripercuoterà significativamente sul settore dell’optoelettronica europea e sui campi a essa associati.
Obiettivo
Advances in optoelectronics technologies is causing a revolution in consumer electronic goods, solar energy, communications, LED, industrial laser, and other fields. At present, the optoelectrical manufacturing is facing significant challenges in dealing with the evolution of the equipment, instrumentation and manufacturing processes they support. The industry is striving for higher customisation and individualisation, implying that systems configurations need to change more frequently and dynamically.
IQONIC will offer a scalable zero defect manufacturing platform covering the overall process chain of optoelectrical parts. IQONIC covers the design of new optoelectrical components and their optimised process chain, their assembly process, as well as their disassembly and reintroduction into the value chain. IQONIC will therefore comprise new hardware and software components interfaced with the current facilities through internet of things and data-management platforms, while being orchestrated through eight (8) scalable strategies at component, work-station and shopfloor level. The IQONIC technologies will be demonstrated in 4 demo sites covering a wide range of products and processes.
The impact of IQONIC to the European optoelectronics manufacturing industry, but also the society itself, can be summarised in the following (with a horizon of 4 years after project ends): (i) increase of the in-service efficiency by 22%, (ii) increased flexibility with 16% faster reconfiguration times, (iii) 10% reduction in production costs through recycled components and materials, (iv) improved designs for assembly and disassembly and, (v) about 400 new jobs created and (vi) over 39 MEUR ROI for the consortium. To do that we have brought together a total of seventeen (17) EU-based partners, representing both industry and academia, having ample experience in cutting-edge technologies and active presence in the EU photonics and manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.