Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering Synthetic Biology standardisation through international collaboration

Descrizione del progetto

Un approccio inclusivo che porterà a standard accettati per la biologia sintetica

La biologia sintetica, come suggerisce il nome, comporta l’ingegnerizzazione o la reingegnerizzazione di sistemi e sottosistemi complessi allo scopo di dotarli delle capacità desiderate e persino di abilità inesistenti in natura. Gli ingegneri attivi nello sviluppo dei circuiti sintetici strutturali, biologici, elettrici e chimici alla base di tali sistemi hanno bisogno di elementi costitutivi standardizzati tanto quanto un ingegnere elettrico di transistori e resistori. Per quanto concerne la definizione dei componenti biologici standard esiste un ampio margine di disaccordo, in quanto il campo abbraccia non solo la biologia e l’ingegneria, ma anche considerazioni di tipo etico e ambientale. Il progetto BioRoboost, finanziato dall’UE, sta riunendo esperti di varie discipline allo scopo di superare le problematiche che impediscono la standardizzazione e di ottenere un kit di strumenti realistico e flessibile costituito da parti biologiche standard.

Obiettivo

Synthetic Biology is an engineering research field aiming at (re)designing biological circuits for applied purposes. As any other engineering field, it strongly relies on the use of well-defined, universal and robust standard components. The outstanding success of synthetic biology in the last years should not hide the difficulties in defining biological standards. There are both historical and technical difficulties to reach that ambitious goal. On the former: the crossroad nature of synthetic biology involving mainly biologists/biotechnologists and engineers, whose views on the
standardisation of living beings tend to differ; among the latter: the intrinsic features of live (mutation, emergent properties, fitness biasses, variability and, of course, evolution). In BIOROBOOST we propose to finally overcome cultural issues and to dramatically advance in solving technical difficulties by i) gathering the most relevant stakeholders of all the aspects of standardisation in biology in Europe in a co-creation scenario; ii) by empirically testing cultural (lab-centric) standardisation practices and by promoting a consensus conceptual and technical redefinition
of biological standards; and, finally, iii) by fostering a realistic and flexible toolbox of standard biological parts, including a reduced set of specialised chassis for specific applications as well as a renewed conceptual framework to inform policy makers, scientific and other societal actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 423,26
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 620 933,26

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0