Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sonication and Microwave Processing of Material Feedstock 

Descrizione del progetto

Processi di elettrificazione per industrie di prodotti chimici speciali

Il progetto SIMPLIFY, finanziato dall’UE, consentirà l’elettrificazione dell’industria dei processi chimici, in particolare delle industrie di prodotti chimici speciali. SIMPLIFY ritiene che nei processi intensificati, in cui le fonti di energia alternative consentono a tecnologie continue flessibili di ottenere l’attuazione localizzata di ultrasuoni e microonde di multifase, i reattori a flusso alimentati da elettricità da fonti rinnovabili possono realizzare sintesi di prodotti ad alto valore. Il progetto lavorerà su tre classi principali di processi speciali: processi chimici che coinvolgono flussi altamente viscosi, processi chimici relativi a sospensioni che richiedono lunghi tempi di permanenza e processi chimici che riguardano sospensioni con velocità di reazione intrinsecamente elevate. SIMPLIFY incentiverà il passaggio da reazioni chimiche con scarsa efficienza delle risorse a processi ad alta efficienza delle risorse.

Obiettivo

SIMPLIFY, the Sonication and Microwave Processing of material Feedstock project, aims at enabling the electrification of the chemical process industry – and in particular the specialty chemicals industries. SIMPLIFY's vision is that of intensified processes, where alternative energy sources enable flexible continuous technologies to achieve localized ultrasound and microwave actuation of multiphase, flow reactors powered by electricity from renewable sources for the purpose of high-value product synthesis.

SIMPLIFY has selected three major classes of specialty processes to work on:
i. The class of chemical processes involving highly viscous streams, with MW/US-assisted reactive extrusion of polyurethane as representative;
ii. The class of chemical processes involving suspensions, in particular those requiring long residence times (up to hours), with US/MW-assisted reactive crystallization of zeolite microparticles in a continuous oscillatory baffle reactor (COBR);
iii. The class of chemical processes involving suspensions, in particular those with inherently high reaction rates (residence times of seconds to minutes), with MW/US-assisted reactive crystallization of titania nanoparticle synthesis in a plug flow reactor (PFR).

SIMPLIFY advances the technology readiness level (TRL) of flow technology for these multiphase streams involving suspensions or viscous products from TRL4 (technology validation in lab) to TRL6 (industrial demonstration), thus pushing the transition from chemical reactions with poor resource – both material and energy – efficiency and variable product quality to processes with high resource efficiency and excellent, uniform product properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 099 024,75
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 099 024,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0