Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an Efficient Microwave System for Material Transformation in  energy INtensive processes for an improved Yield

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia ad alta efficienza energetica per la cottura delle materie prime granulari

La minaccia dei cambiamenti climatici ha ispirato i leader del settore industriale a utilizzare e integrare soluzioni più verdi nei loro processi di fabbricazione, in modo da ridurre l’impatto di tali cambiamenti. Il progetto DESTINY, finanziato dall’UE, intende offrire una soluzione di tal genere sotto forma di nuova tecnologia per una lavorazione costante dei materiali applicabile in industrie ad alta intensità energetica. Questa tecnologia si avvarrà dell’energia delle microonde per ridurre il consumo energetico e i costi associati a produzione e attuazione, offrendo inoltre un’opzione più ecologica per la cottura delle materie prime granulari. Il sistema di DESTINY assumerà la forma dei forni cellulari, consentendo mobilità e modularità.

Obiettivo

The DESTINY project aims to realize a functional, green and energy saving, scalable and replicable solution, employing microwave energy for continuous material processing in energy intensive industries. The target is to develop and demonstrate a new concept of firing granular feedstock for materials transformation using full microwave heating as alternative and complement to the existing conventional production.
The DESTINY system is conceived as cellular kilns in mobile modular plant, with significant advantages in terms of resource and energy efficiency, flexibility, replicability and scalability with reduced environmental footprint.
The DESTINY concept will be proved in a demo site located in Spain, covering high energy demanding sectors of strategic interest as Ceramic (Pigments), Cement (Calcined clay) and Steel (Sinter, Iron Pellets/DRI, ZnO), to validate the critical parameters of the developed technology in relevant environment (TRL 6). It will be implemented with 2 feeding modules and 1 mobile microwave kiln module and product treatment.
Influence of the DESTINY solutions in terms of stability, process efficiency and characteristics of raw materials, intermediate/sub/final products will be investigated to improve performance of the industrial processes addressed and guarantee the required quality of products. Numerical simulation tools will be used to drive the design and support the testing activities
The industrialization and sustainability of DESTINY high temperature microwave technology will be assessed through the evaluation of relevant KPIs, with Life Cycle Methodologies. With the final aim of ensuring a large exploitation and market penetration for DESTINY, technology-based solutions business model, economic viability and replicability analysis will be conducted. For guaranteeing industrial transferability appropriate exploitation and dissemination activities have been defined during and even after the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KERABEN GRUPO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 912,50
Indirizzo
CTRA VALENCIA BARCELONA KM44.3
12520 NULES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 875,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0