Descrizione del progetto
Un metodo innovativo per riciclare prodotti in polipropilene
Il polipropilene (PP) è utilizzato in diversi prodotti e applicazioni, ad esempio negli interni delle automobili, negli imballaggi dei beni di consumo, nell’elettronica e nei materiali da costruzione. I prodotti in PP hanno in genere una vita breve e rappresentano circa il 23 % dell’intero mercato delle materie plastiche. Tuttavia, solo l’1 % viene riciclato, mentre il resto contribuisce all’inquinamento terrestre e marino. Il progetto ISOPREP, finanziato dall’UE, propone un metodo per riciclare i prodotti in PP di qualità vergine e riutilizzabili per la produzione di prodotti in PP di altissima qualità. Il metodo sfrutta un innovativo solvente polimerico ionico progettato per la solubilità altamente controllata del PP. Il progetto svilupperà il metodo e lo sottoporrà a test in un impianto pilota per il riciclaggio di tappeti in PP a livello di maturità tecnologica TRL7, sulla base delle conoscenze pregresse alla TRL5.
Obiettivo
This project addresses the call topic CE-SPIRE -10-2018: Efficient recycling processes for plastics containing materials.
A method (ISOPREP) is proposed for recycling polypropylene (PP) products into virgin quality PP and hence reusable for the production of the highest grade PP products. The method exploits a novel ionic polymer solvent designed for highly tuned solubility of PP, patented within the partnership, with the key advantages/innovations:
(1) A performance identical to PP resin freshly manufactured from fossil sources
(2) Cost effective compared with producing PP from fossil sources
(3) Reduces the reliance of PP production on fossil resources
(4) Achieves a step reduction on life cycle emissions and energy compared with the use of fossil resources
(5) Is entirely closed loop with negligible loss of solvent per cycle and hence negligible emissions thus non-polluting
(6) The solvent is non-toxic and non-flammable in the process temperature range
(6) Removes dyes, colours and impurities
(7) Prevents sending end of life PP products to landfill and avoids them polluting both land and sea
PP is used in a huge variety of products such as automobile interiors, consumer goods packaging, electronics, construction materials, carpets and other home furnishings. The global PP market, accessible by the ISOPREP system, was estimated at €65bn per annum in 2017, totaling approximately 23% of the entire plastics market. Given the typically short life of PP products, only 1% of which are recycled, there is a great need to implement innovative and disruptive technologies to mediate this trend.
Although applicable to a wide range of products, the concept will be developed and demonstrated at pilot plant stage for recycling polypropylene carpet at TRL7, based on prior and patented knowledge within the partnership at TRL5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB21 6AL CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.