Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Service Platform to Host and SharE REsidential data

Descrizione del progetto

Un migliore flusso energetico nel settore dell’edilizia per un futuro più verde

I cambiamenti climatici interessano tutte le regioni del mondo e negli ultimi anni hanno minacciato in misura sempre maggiore anche gli esseri umani. Cresce quindi l’esigenza di soluzioni verdi che aiutino i settori ad acclimatarsi verso un futuro più verde. In quest’ottica, il progetto SPHERE, finanziato dall’UE, intende innovare il settore dell’edilizia e dell’energia ottimizzando e migliorando il flusso energetico, la progettazione e il processo di costruzione per ridurre l’impatto ambientale e i costi. A tal scopo, il progetto introdurrà un processo in due passaggi. Il primo riguarda l’integrazione dei processi nella costruzione e nella progettazione, anche in fase di produzione e di funzionamento. Il secondo poggia sull’utilizzo di una piattaforma come servizio basata su un sistema TIC, per gestire e sincronizzare i dati con gli edifici.

Obiettivo

SPHERE’s ultimate goal is the Improvement and optimisation of buildings’ energy design, construction, performance, and management, reducing construction costs and their environmental impact while increasing overall energy performance. SPHERE project will integrate two planes of research, innovation and improvement:
• integration of the processes under the Digital Twin Concept involving not only the Design and Construction of the Building but including also the Manufacturing and the Operational phases
• integrated platform that will be achieved through an underlying ICT Systems of Systems infrastructure based on Platform as a Service (PaaS) service to allow large scale data, information and knowledge integration and synchronization thus allowing a better handling and processing e.g BIMBots, machine learning , simulation etc.
This Digital Twin concept is in fact a distributed but coordinated Database, including geometrical objects information that forms a unique synchronized virtual model of the reality. As has been proven in other fields, twinning this virtual information model with the reality helps significantly in decision-making during each phase of the whole building’s lifespan (manufacturing, design, construction, maintenance, operation, retrofitting and even demolition). The SPHERE cloud-ICT platform will allow to interact all different stakeholders during any phase of the asset with a building Digital Twin model of information of the building and a scalable set of different software tools, such as energy demand/performance simulation tools, Decision Support and Coaching Systems, BEMs or IoT enabled Predictive Maintenance Algorithms.
The Digital Twin Concept, platform and Tools will be tested in four real pilots and finally validateted both technically and especially final social acceptance to accelerate market uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDP INGENIERIA Y ARQUITECTURA IBERIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 628 660,95
Indirizzo
AVENIDA FRANCESC MACIA 60 3 PLANTA
08208 SABADELL BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 257 321,90

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0