Descrizione del progetto
Una tecnologia dei cuscinetti per un cambio innovativo
I motori ad altissimo rapporto di diluizione disaccoppiano le velocità della ventola e della turbina, riducendo quindi anche i danni ambientali. Tuttavia, diverse problematiche tecnologiche sono associate alla loro implementazione: velocità di rotazione, difficili condizioni di lubrificazione e densità di potenza. La struttura del cuscinetto a rulli può influenzare l’efficienza, le prestazioni e l’affidabilità del cambio e del motore. Il progetto BrEATHE, finanziato dall’UE, svilupperà, progetterà, modellerà e collauderà un cuscinetto a rulli che sarà integrato in un cambio ad alta potenza. Il team studierà inoltre nuovi materiali ad alto carico, lavorerà per sviluppare modelli in grado di prevedere il comportamento del cuscinetto, produrrà campioni e li testerà in banchi di prova. BrEATHE sottoporrà a dimostrazione una riduzione della perdita di potenza e del flusso d’olio, nonché un aumento della capacità di sollecitazione del contatto per rotolamento.
Obiettivo
The Ultra High By-pass Ratio (UHBR) engine provides environmental benefits through a high power gearbox decoupling fan and turbine speeds. To implement such engine different technological issues raise: the increase of the i) rotational speed, ii) harsh lubrication conditions and iii) power density. The design of the rolling bearing, crucial component, can affect the gearbox and engine efficiency, performance and reliability.
The aim of BrEATHE is to develop, design, model and test a rolling bearing to be mounted in a high power gearbox, including investigation for new high loaded materials, development of models to predicts bearing behavior, producing samples and test them in dedicated test bench.
Specific project objectives are:
- To define the geometry and perform the design of the bearing. To predict heat generation and transfer in the planet bearing through interactions between dynamic and thermal behaviours.
- To demonstrate a -30% in power loss & oil flow and a 15% increase in rolling contact stress capability in comparison to the current baseline solutions and without any detrimental effect on reliability.
- To assess the benefits of different process technologies and materials in reaching the efficiency and stress capability required by the gearbox and engine architecture. Including design optimization, comparison of different case hardened steel grade coupled with ceramic rolling elements.
- To produce a sufficient number of bearings to sustain the test plan based on a dedicated test bench.
To demonstrate their enhanced performances, the BrEATHE new bearing technologies will firstly assessed through modelling and then testes in full-scale testing, with full duty cycle representing the real flight spectrum. The gained theoretical knowledge will enable the transfer and exploitation of projects results to the industrial field by providing analysis tools and new design rules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78180 Montigny Le Bretonneux
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.