Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Infusion Airframe Manufacturing System

Descrizione del progetto

Un’alternativa all’approccio in autoclave per la produzione di cassoni alari in materiale composito

L’obiettivo generale del progetto IIAMS, finanziato dall’UE, è sviluppare un impianto pilota per la produzione di cassoni alari in polimeri rinforzati con fibre di carbonio. Il processo di fabbricazione si avvarrà della tecnologia di infusione della resina fuori autoclave, in grado di ottenere la stessa qualità e tolleranza di progettazione della tecnologia standard in autoclave e una migliore integrazione, con una riduzione dei costi, dei tempi e dell’impatto ambientale. L’automazione coinvolgerà completamente anche il processo di fabbricazione: tutti i componenti della struttura inferiore del cassone alare saranno posati con un sistema di posizionamento automatico delle fibre. Tutte le attrezzature e le apparecchiature di fabbricazione saranno portatili e flessibili, facili da utilizzare in loco e adattabili per la progettazione e l’aggiornamento di altre parti.

Obiettivo

"IThe IIAMS project is related to the advanced low-weight and high-performance structures domain. More specifically, it is included inside the ITD Airframe development area and it involves the manufacturing and assembling of a new concept of a composite wing box structure that will be tested on the turboprop aircraft prototype of the programme.
The main objective is develop an innovative pilot system able to manufacture an integrated R/H and L/H composite wing box structure according with JTI-CS2-2017-CFP07-AIR-02-53 topic specifications. This pilot system will be based on Out of Autoclave resin infusion technology, and its ultimate purpose is to demonstrate that an alternative technology (to prepreg + autoclave) with lower costs, reduced lead times and lesser environmental footprint can achieve similar design tolerances and quality levels. The result of this development will also allow portability.
Mtorres will optimise its AFP technology to manufacture with the maximum productivity the spar and stringers to simplify the movement of the hot forming station.
They propose to use a light table design to enable the human collaboration with robots as well as to facilitate the direct taping of dry fibres on the mould.
Mtorres will use multi-function connections and optimise the ancillaries to simplify the subsequent infusion and curing processes.
The infusion process will be simulated using specific software and CFD to avoid dry spots, increase the speed, minimise waste materials, decrease the exothermal risk and viscosity development. Then, experimental trials will be carried out using a precise control of the temperature and measuring the resin and hardener flows.
It will be validated the use of self-heated mould and blankets but also ""onsite"" air ovens that can be placed on top of the tools during the cure process.
It will be design, build and test lightweight tooling and modular and collapsible moulds to facilitate the demoulding process.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

M TORRES DISEÑOS INDUSTRIALES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 637,50
Indirizzo
CTRA. PAMPLONA-HUESCA, KM.9
31119 Torres De Elorz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 846 625,00
Il mio fascicolo 0 0