Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of cabin ventilation strategies impact on aircraft cabin air quality and passengers’ comfort and wellbeing through subject study in realistic aircraft environment

Descrizione del progetto

Studio degli effetti della qualità dell’aria in cabina sui passeggeri

L’aspirazione dell’aria esterna e gli inquinanti nelle cabine degli aerei influiscono sui passeggeri. Il miglioramento della qualità dell’aria in cabina rappresenta quindi una sfida importante per l’industria aeronautica. Il progetto ComAir, finanziato dall’UE, studierà la qualità e il comfort dell’aria nonché il benessere dei passeggeri in cabina. Il progetto esaminerà gli studi pubblicati per identificare gli inquinanti presenti negli aeromobili e riprodurre l’esposizione a questi inquinanti a varie densità di occupazione della cabina, attraverso voli simulati in un contenitore a bassa pressione dell’impianto di test di volo. Il progetto prevede l’applicazione di profili realistici di pressione, rumore e vibrazioni, temperatura e umidità relativa in cabina. ComAir monitorerà anche la qualità dell’aria con sensori avanzati a basso costo, osservando contemporaneamente le reazioni fisiologiche dei passeggeri.

Obiettivo

The impact of reducing outdoor air intake in the total volume of air supplied to an aircraft on cabin air quality, comfort and well-being of passengers will be investigated. Pollutants that have been measured in aircrafts and are likely to produce negative effects on passengers will be identified by reviewing published studies. The exposures to these pollutants will be reproduced during simulated flights in the Flight Test Facility low pressure vessel which is the mock-up of the actual airplane cabin. Realistic profiles of cabin pressure, noise and vibrations, temperature and relative humidity will be applied. Roundabout 600 subjects will be recruited representing cross-section of flight passengers. Different outdoor air supply rates will be simulated at varied occupation density in the cabin, one that is currently applied (baseline) and others that are lower. At lower outdoor air supply rates more air will be recirculated. During each flight simulation concentrations of air pollutants will be monitored and passengers will evaluate their comfort and well-being. Air quality will additionally be assessed by an impartial sensory panel who will briefly enter the cabin. Besides these measurements that are requested by the call, the air quality in the cabin will be monitored with the advanced low-cost air quality sensors, while the passengers physiological reactions are monitored. The results obtained in the simulated flights will be used to examine whether per person outdoor air intake can be reduced from the baseline without any negative effects on passengers, and if so by how much. They will also be used to propose pollutants that could potentially be monitored in the aircraft cabin for the purpose of controlling cabin air quality. Recommendations for the future revisions of standards pertaining to ventilation in aircraft cabins will be the major delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 250,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0