Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LOw-cost innovative Technology for water quality monitoring and water resources management for Urban and rural water Systems in India

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per monitorare a basso costo la qualità dell’acqua

Ogni anno vengono riportati più di 200 milioni di casi di malattie correlate a scarse condizioni idriche ed igieniche. Ciò rende il monitoraggio della qualità dell’acqua essenziale. Il progetto LOTUS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sensore chimico innovativo per il monitoraggio della qualità dell’acqua che impiega nanotubi di carbonio per controllare più contaminanti in tempo reale. La nuova tecnologia, che verrà testata in India, è inoltre adatta a situazioni multiple e diversificate. LOTUS lavorerà con partner dell’UE e indiani per progettare strumenti di software organizzati e combinati in una piattaforma basata su cloud. Il progetto elaborerà inoltre un modello aziendale per incoraggiare la diffusione sul mercato indiano della soluzione LOTUS. Una delle principali priorità consiste nel garantire un prodotto avanzato, ma conveniente.

Obiettivo

LOTUS will: (a) Co-design and co-produce, with the cooperation of EU and Indian partners, an innovative water quality chemical sensor, as an advanced solution for water quality monitoring in India, using advanced technologies (carbon nano-tubes), capable of concurrently monitoring at real time multiple contaminants, expandable and suitable for multiple and diverse Use Cases in India, which will reduce the cost of sensors by a factor of at least 10; (b) Develop a suite of software tools (off- and online), organised and combined in a platform with cloud-based implementation, implementing sensor measurements (quality and quantity), the specific needs of diverse Use Cases (e.g. intermittent supply, tanker distribution) and advanced technologies in the ICT domain to improve water management; (c) Demonstrate and showcase the LOTUS solution in a wide variety of use cases, across the whole value chain of water (urban and rural areas, drinking and irrigation systems, river and groundwater monitoring, treated wastewater quality), taking into account the existing infrastructure, the capabilities of the sensor and the specific water challenges in India (socio-economic and technical); (d) Investigate, co-design and plan the business model and market uptake of the LOTUS solution, with industrial production and further development and production of the sensor in India, ensuring an advanced but affordable, low cost product and solution for monitoring water quality, after the end of the project; (e) promote social innovation, by introducing co-creation, co-design and co-development with multiple local stakeholders, as a paradigm of successful EU-India Cooperation in the water sector, with lasting social, technological and business impacts for water quality in India, leading to viable, affordable and (socially) acceptable products and solutions, capacity development, job creation, contribution to wider issues and initiatives and wide outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 284 074,54
Indirizzo
11-13 RUE RENE JACQUES
92130 Issy Les Moulineaux
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 294 074,54

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0