Descrizione del progetto
Un grande passo per il riciclaggio di componenti plastiche RAEE
Le componenti plastiche di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) possono contenere quantità significative di sostanze pericolose quali piombo, mercurio o alcuni ritardanti di fiamma. Ciò significa che le plastiche di alcuni tipi di RAEE devono essere trattate come rifiuto pericoloso. Il progetto NONTOX, finanziato dall’UE, si concentrerà su due flussi di rifiuti: i veicoli fuori uso e i rifiuti da costruzione e demolizione. Esso svilupperà tecnologie per la rimozione di sostanze pericolose da questi due flussi di rifiuti. Il progetto esaminerà la conversione termochimica di plastiche non bersaglio e le correnti laterali per aumentare l’efficienza sistemica attraverso l’incremento della gamma di prodotti finali e applicazioni.
Obiettivo
The overall objective of NONTOX is to increase the recycling rates of plastics waste containing hazardous substances by developing and optimising recycling processes to produce safe and high quality secondary plastic materials and by optimising the overall process economics by integration. Increasing recycling rates is crucial for the implementation of a circular economy as clearly stated in the EU Plastic Strategy. NONTOX focuses on the removal of hazardous and undesired substances from plastic waste taking into account the whole value chain: sorting and pre-treatment techniques, recycling technologies but also post-treatment techniques. Valorisation of by-products and removed substances is also considered to enhance potential applications. NONTOX will target material recovery of plastics originating from WEEE, ELV and C&DW streams containing hazardous additives or undesired compounds such as flame-retardants, stabilizers, fillers, etc. Main secondary plastic outputs will include for example, ABS, EPS, PS, HIPS, PE, PP. The market for these polymers is massive as together they represent about half of the EU demand for plastics and yet a significant portion of these valuable plastics is landfilled or incinerated. NONTOX will further develop two different technologies (Extruclean and CreaSolv®) to remove hazardous substances from aforementioned plastic waste streams, allowing for increased recycling rates. NONTOX will also improve knowledge and state of the art concerning pre-treatment and sorting of plastic waste containing hazardous substances. Thermochemical conversion of non-target plastics and side streams from the main recycling processes will be investigated to increase system efficiency by integration and widen the range of final products and applications. NONTOX is conceived by a multidisciplinary consortium including internationally renowned RTOs, universities, key industrial partners and recyclers as well as product design experts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3.2. - Promote the sustainable supply and use of raw materials, including mineral resources, from land and sea, covering exploration, extraction, processing, re-use, recycling and recovery
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.