Descrizione del progetto
Metodi di collaudo innovativi e integrati per gli aerei passeggeri
Il monitoraggio dei danni negli aeromobili passeggeri è arricchito da un nuovo concetto che utilizza la turbolenza sul campo di deformazione nella struttura provocata dal danno per individuare i danni significativi e tracciarne la diffusione. Di recente, il progetto CS2 INSTRUCTIVE ha comprovato questo metodo impiegando la tecnologia a infrarossi, dimostrandone la capacità superiore di rilevamento di piccole cricche nelle strutture metalliche rispetto a qualsiasi altra tecnica disponibile. Il progetto DIMES, finanziato dall’UE, ha sviluppato un innovativo sistema di collaudo integrato per verificare la presenza di una cricca o di una delaminazione in una struttura metallica o composita. Il progetto ha combinato tali metodi innovativi con tecniche consolidate per attestare un metodo di prova integrato sulle strutture degli aerei passeggeri.
Obiettivo
The aim of the project is to develop advanced integrated testing methods that have the capability to detect a crack or delamination in a metallic or composite structure and have the potential to be deployed as part of an on-board structural health monitoring system for passenger aircraft. The proposal incorporates a new philosophy for monitoring damage in which the disturbance to the strain field in the structure caused by the damage is used to identify significant damage and to track its propagation. Recently, this approach has been demonstrated to be at least as effective in composite structures as traditional non-destructive evaluation techniques and, in CS2 project INSTRUCTIVE using infrared technology, it has been shown to be capable of identifying smaller cracks in metallic structures than any other available technique. In this project, it is proposed to amalgamate these innovations with more established techniques, such as strain gauges and acoustic emission, and to demonstrate an integrated testing method. The objectives are designed to mature technologies from TRL 4 to 6 that are likely to have a disruptive impact on the structural health monitoring of next generation large passenger aircraft The objectives are: i) to develop a robust and innovative concept for integrating a diverse set of sensors and data acquisition systems for detecting and monitoring damage in an aircraft assembly; ii) to produce an integrated system of sensors and data acquisition systems deployed on a test bench representing an aircraft assembly, and; iii) to conduct prototype demonstration and evaluation tests of the integrated system and test bench using independent systems. The primary outcome will be the demonstration, on a test bench consisting of an aircraft assembly, of an integrated measurement system for ‘on-line’ detecting and monitoring damage based on a diverse range of sensor systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.