Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGITAL-WATER.city - Leading urban water management to its digital future

Descrizione del progetto

Soluzioni digitali per la gestione idrica

Ad oggi, la metà degli abitanti della Terra vive nelle città. Tra due decenni, circa il 60 % della popolazione mondiale vivrà in aree urbane e le città devono adottare misure tese alla migliore gestione delle loro risorse idriche. La tutela della salute pubblica, la modernizzazione delle infrastrutture idriche e il coinvolgimento degli utenti nella gestione dell’acqua richiedono un approccio innovativo. La digitalizzazione emerge come una soluzione praticabile. Il progetto DWC, finanziato dall’UE mira a promuovere la gestione idrica integrata nelle aree urbane e periurbane di cinque grandi città dell’UE con il supporto di dati e soluzioni digitali intelligenti. Verranno sviluppate soluzioni digitali per affrontare le lacune su tematiche relative a governance delle TIC, capacità del sistema e cibersicurezza.

Obiettivo

digital-water.city’s (DWC) main goal is to boost the integrated management of waters systems in five major European urban and peri-urban areas, Berlin, Milan, Copenhagen, Paris and Sofia, by leveraging the potential of data and smart digital technologies. DWC will create linkages between the digital and the physical worlds by developing and demonstrating 18 advanced digital solutions to address current and future water-related challenges; namely the protection of human health, the increase of performance and return on investment of water infrastructures and the involvement of citizens in urban water management. Areas of application of DWC digital solutions range from groundwater management, sewer maintenance and operation, wastewater treatment and reuse to urban bathing water management. DWC combines cutting-edge digital technologies such as augmented reality, open source software, cloud computing, real-time sensors, artificial intelligence, predictive analytics and decision support systems. DWC integrates the development of digital solutions in a dedicated guiding protocol to cover the existing gaps regarding ICT governance, interoperability, ontology and cybersecurity. Ultimately, DWC will provide an interoperable free flow of information among stakeholders and across the water value chain. DWC will generate the necessary conditions for co-creation and open innovation by the establishment of Community of Practices aiming at integrating stakeholder knowledge, ensuring the transferability of the digital solutions in other European or international contexts, supporting knowledge transfer beyond DWC and creating durable binding between European cities. The large scale assessment and communication of the benefits provided by the digital solutions in five major cities will serve as lighthouse, raising the awareness of European cities for a necessary digital transformation, and opening new market opportunities for DWC partners and European providers of digital solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KWB KOMPETENZZENTRUM WASSER BERLIN GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 733 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 733 250,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0