Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mineral wool waste back to loop with advanced sorting, pre-treatment, and alkali activation

Descrizione del progetto

Dare alla lana minerale una seconda vita per nuovi prodotti da costruzione

La lana minerale (lana di roccia e lana di vetro) è un prodotto fibroso inorganico non metallico che viene formato attraverso un processo di filatura o estrazione di pietra o silicio fusi seguito da una procedura per legare tali sostanze a resine e oli. Sebbene rappresenti la tipologia di isolamento più diffusa nell’UE, questo materiale non viene solitamente riciclato al termine del ciclo di vita di un edificio. Nel contesto attuale di transizione dell’industria edilizia e del settore delle demolizioni verso un’economia maggiormente circolare, la rivalorizzazione della lana minerale si configura come un obiettivo di primaria importanza. Il progetto WOOL2LOOP, finanziato dall’UE, sta sviluppando tecnologie a tal scopo, tra cui analisi in situ effettuate sul campo e processi di demolizione intelligente, miglioramenti nel pre-trattamento delle particelle di dimensioni più piccole e nuovi metodi di lavorazione, portando alla realizzazione di nuovi prodotti da utilizzare come materiali da costruzione a base di cemento quali calcestruzzo, lastre per manti stradali, elementi per facciate di edifici e pannelli acustici.

Obiettivo

Mineral wool within construction and demolition waste (CDW) is considered largely unrecyclable. It is formed at a rate of 2.5 Mt/year and although it is only 0.2 % of total CDW, it requires disproportionally large space due to low density. The WOOL2LOOP project aims to close this material loop by introducing novel technology and value chain to CDW sorting, pretreatment, and processing. The quality of sorted mineral wool is upgraded by comparing and combining the following approaches: pre-demolition audit, robotized demolition and sorting, novel on-site analysis with time-gated Raman spectroscopy, and smart demolition practices. Pre-treatment involves logistical considerations and milling of the mineral wool waste to sufficiently small particles. Processing utilizes alkali-activation (i.e. geopolymerization) technology to convert reactive silica and alumina of the mineral wool into new building material products. Alkali-activation in this context is a completely new approach and it enables to diversely adjust the resulting material properties. Therefore, a broad selection of products were selected for WOOL2LOOP, ranging from relatively low to high value products: hollow core and pavement slabs, facade elements, acoustic panels, dry concrete, floor screed and 3D-printing equipment, for instance. All the required technologies and product manufacturing cases will be demonstrated in large-scale pilots with a wide geographic coverage within the EU. The consortium includes several leading large construction material enterprises and innovative SMEs to cover the whole value chain. Safety, health, environmental, and economic aspects are considered throughout the project. According to the preliminary calculations, there is a strong business potential in the WOOL2LOOP concept. Finally, the constantly increasing landfilling costs (approx. 250 M€ for mineral wool in the EU) create a clear economic driver for the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAINT-GOBAIN FINLAND OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 775,50
Indirizzo
STROMBERGINKUJA 2
00380 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 803 965,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0