Descrizione del progetto
Consentire l’ulteriore sfruttamento dei compositi polimerici rinforzati con fibra di carbonio
Leggeri e forti, i compositi polimerici rinforzati con fibra di carbonio stanno trovando sempre più applicazioni in molte aree: dagli aerei alle barche a vela, dalle motociclette ai computer portatili, fino alle canne da pesca e le mazze da golf. Il progetto ProTHiC, finanziato dall’UE, svilupperà materiali, tecnologie di produzione, utensili e di simulazione di lavorazioni per promuovere ulteriormente l’uso di compositi rinforzati con fibre di carbonio, in particolare nelle applicazioni in cui i requisiti di temperatura superino i 200 °C. Attualmente, il titanio e le superleghe sono utilizzati proprio in queste condizioni. Nello specifico, il progetto svilupperà e caratterizzerà resine poliimmidiche adattate alla lavorazione con stampaggio a trasferimento di resina e stabilirà un processo di progettazione di utensili a simulazione assistita.
Obiettivo
Process Simulation and Tool Compensation Methodology for High Temperature Composite Processes.
The overall objective of ProTHiC is to develop materials, manufacturing, tooling and processing simulations technologies that enables further exploitation of carbon fibre-reinforced composites in applications where the temperature requirements are exceeding 200°C where currently only titanium or super-alloys are being used.
ProTHiC will place its main efforts to:
- Develop and characterize polyimide resins tailored for processing with RTM
- develop, adapt and when necessary modify state-of-the-art processing simulation methodologies (curing and mould filling) to also work for high temperature composites
- Validate simulation methodologies by against experimental data obtained from manufacturing trials performed on sub-components with simplified geometry (e.g. L- and T-profiles)
- Establish a simulation assisted tool design process that integrates processing simulation methodologies with methodologies for tool compensation
- Demonstrate the above-mentioned technologies by manufacturing of a demonstrator component that is defined together with the topic manager.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
941 26 Pitea
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.