Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADDitive mAnufacturing oPTimized TAilored SEALS

Descrizione del progetto

Tecnologie della produzione additiva per le guarnizioni degli aeromobili

Le guarnizioni elastiche sono utilizzate sulle ali degli aerei per evitare che il flusso d’aria attraversi le fessure tra le varie superfici, poiché ciò potrebbe comportare il malfunzionamento della componente aerodinamica. Attualmente, le guarnizioni richiedono un processo di produzione costoso e lungo per quanto riguarda l’iniezione plastica, impedendo alle guarnizioni progettate di ottenere le prestazioni richieste. Le tecnologie di produzione additiva dispongono di un evidente potenziale che potrebbe risolvere questi problemi; tuttavia, il loro utilizzo risulta limitato nel settore aeronautico. Il progetto ADDAPTTA SEALS, finanziato dall’UE, intende personalizzare la formulazione dei materiali esistenti per conseguire un processo ottimale mediante tecnologie di produzione additiva, contribuendo al funzionamento degli aeromobili e all’ottenimento di proprietà riciclabili. I risultati miglioreranno le prestazioni aerodinamiche riducendo il consumo di carburante e l’inquinamento, i costi di manutenzione e gli sprechi.

Obiettivo

Primary mission of the wing and the different aerodynamic surfaces is creating lift as optimum as possible. Elastic seals are needed to avoid the air to flow by the gaps between the different surfaces that could cause a malfunction of the aerodynamic component or even the complete wing. Commonly the currently used seals are not fulfilling properly this mission, as the current manufacturing process in plastic injection needs very expensive and long delivery time tooling that prevent the introduction of modifications during the development process. So the designed seals cannot be properly optimized during development, and its final performance is far from being perfect.
Development times are also affected, as producing the injection tooling is a highly time consuming process.
In addition, the assembly solution is neither optimum due to the geometrical limitation introduced by the molds used in injection.
Additive manufacturing technologies have clear potential to solve all these issues. Despite the maturity level of specific materials for this manufacturing process, later usage in aircraft sector is very poor today. This project pretends to customize the formulation of existing materials to be processed in an optimum way by additive manufacturing technologies, for the specific purpose of aircraft operation, and with recyclable properties to make a giant step ahead in the optimization of performance of the component.
Additionally, the selected manufacturing process (advanced FDM) will allow the production of multi-material seals, so the best features of current most performant reinforced seals can be reproduced, but allowing a much more complex geometry, no restriction to modification and optimization loops, and with just a fraction of its cost and its delivery time.
Putting everything together, this project will drive to optimize aerodynamic performance, weight, assembly and maintenance, so less fuel consumption and pollution, maintenance costs and waste of material.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADATICA ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 343,75
Indirizzo
CALLE LOPEZ DE ARANDA 46 PLANTA 4 PUERTA A
28027 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 339 062,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0