Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an innovative sustainable strategy for selective biorecover of critical raw materials from Primary and Secondary sources

Descrizione del progetto

Biorecupero di materie prime essenziali

L’Europa dipende quasi al 100 % dalle importazioni dalla Cina, dal Sudafrica e dalla Russia per terre rare, magnesio e metalli del gruppo del platino. Il progetto BIORECOVER, finanziato dall’UE, svilupperà un processo sostenibile e sicuro basato sulla biotecnologia per l’estrazione selettiva di una gamma di materie prime essenziali da fonti primarie e secondarie inesplorate. Il processo si baserà sull’integrazione di tre fasi principali per raggiungere il tasso di recupero previsto (90 %), la selettività (95 %) e la purezza (99 %): rimozione dell’impurità del metallo, mobilizzazione del metallo attraverso microrganismi e recupero del metallo. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha istituito un consorzio multidisciplinare di sette paesi diversi che copre l’intera catena del valore.

Obiettivo

The objective of BIORECOVER is the R&D of a new sustainable & safe process, essentially based on biotechnology, for selective extraction of a range of Critical Raw Materials, from relevant unexploited secondary & primary sources:
-Rare Earths from Bauxite Residue from Greece (MYTILINEOS)
-Magnesium from Mg wastes of low grade minerals and calcination by-products- from Spain (MAGNA)
-Platinum Group Metals from flotation tailings from South Africa (UWITS) & PGM slags, dusts and press cake from United Kingdom (JM)
To this end, BIORECOVER will be based on the integration of 3 main stages to reach the expected recovery rates (90%), selectivity (95%) & purity (99%) (TRL from 2-3 to 5):
(1) Remove the major impurities presents in raw materials sources to achieve the greater availability of the target metals for their recovery.
(2) Mobilise these metals through specific and improved microorganisms to get a leachate enriched with the target CRMs.
(3) Development of a specific technology for recovering metals with high selectivity & purity that meet the quality requirements for its reuse.
Downstream processes will be also studied of the recovered metals for their reuse (brakes pads, oxygen sensors, powder Mg & catalysts). The different stages of the process provide it modular capacity increasing its adaptation flexibility and thus, further market penetration.
LCA & LCC and a Decision Making Framework will support these aims. The awareness, trust & acceptance of the society about the importance of raw materials will be addressed by an awareness campaign and public perception studies. The project results will contribute to EU bio-mining knowledge (RMIS) and a communication with other key project will be also set up.
To achieve this ambitious project, a multidisciplinary consortium covering the whole value chain (from suppliers to end users) will be involved, being represented 7 member states across EU (ES, DK, FR, LE, PT, SE & UK) and effective international cooperation with ZA

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO TECNOLOGICO DE INVESTIGACION MULTISECTORIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 781,25
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL ALVEDRO, CALLE H NUMERO 20
15180 Culleredo
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 781,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0