Descrizione del progetto
Ripristino di metalli refrattari dai flussi di rifiuti
I metalli refrattari come il tungsteno, il niobio e il tantalio hanno caratteristiche speciali che li rendono più durevoli e resistenti rispetto ad altri metalli standard. Le caratteristiche includono un elevato punto di fusione, un’elevata resistenza alla corrosione e una buona conduzione del calore e dell’elettricità. Nonostante siano classificate come materie prime essenziali dalla CE, frazioni di questi metalli indispensabili finiscono nei flussi di rifiuti di estrazione e nei rottami lavorati. Il progetto TARANTULA, finanziato dall’UE, mira a recuperare i metalli refrattari dai rifiuti di bassa qualità sviluppando una serie di processi metallurgici economici, scalabili ed ecologici. A seguito di attività sistematiche di ricerca su scala di laboratorio, le nuove tecnologie saranno portate al livello 5 di maturità tecnologica e sulla base delle prestazioni saranno validate a livello di prototipo da TECNALIA. TARANTULA metterà a punto strategie di comunicazione, diffusione e coinvolgimento della società civile su misura per quanto riguarda l’ottenimento e il mantenimento della «Licenza sociale a operare» per la futura lavorazione metallurgica pesante.
Obiettivo
The extraordinary properties of refractory metals, the unlikeliness of their future substitution and their use in booming industries will sustain a high EU demand for tungsten (W), niobium (Nb) and tantalum (Ta). Despite all three being classified as Critical Raw Materials (CRM) by the European Commission (EC), fractions of these indispensable metals are dissipated as by-products in mining waste streams as well as process scrap. To stimulate their recovery from such complex, low-grade resources, TARANTULA will develop a suite of cost-effective, scalable and eco-friendly – bio-, hydro-, iono-, solvo-, pyro- and electro-metallurgical – processes with high selectivity and recovery rates. These novel technologies, each representing an alternative for one or more process steps of state-of-the-art (SoA) processing lines, will form new routes towards market-ready metals, metal oxides and metal carbides. Flexibility will be the cornerstone of the overall process flowsheet to enable recovery of all three elements (W, Nb, Ta), thereby minimising the CAPEX required for future processing installations. Following systematic research and innovation activities at lab scale, the envisioned technologies will be brought to TRL3-5 and, based on performance, validated at prototype level by experienced industrial partners. In parallel, future by-product recovery will be supported by carrying out a comprehensive identification and assessment of existing un/underexploited secondary sources of W, Nb and Ta. The generated information – in compliance with all pertinent laws and regulations - will feed into the Raw Materials Information System (RMIS) which will boost the impact of the project far beyond the current consortium. Finally, TARANTULA will blueprint tailored Communication, Dissemination and Civil Society Engagement strategies with respect to obtaining and maintaining the “Social License to Operate” for future heavy-duty metallurgical processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.