Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di simulazione per la progettazione di aeromobili
Il Flightpath 2050 ha incentivato la crescita e lo sviluppo di nuove tecnologie per il settore aeronautico, promuovendo inoltre una maggiore concorrenza e standard migliori. Purtroppo, se da un lato molte aziende stanno sviluppando nuove tecnologie, dall’altro il collaudo può risultare rischioso, costoso e richiedere molto tempo. Il progetto OPeRATOR, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza introducendo una nuova tecnologia di modellizzazione e simulazione, il che permetterà collaudi accurati, efficienti, convenienti e veloci, nonché una migliore ottimizzazione durante la progettazione. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto utilizzerà una libreria software in grado di simulare virtualmente il volo di un aeromobile in ambienti e condizioni realistiche e, al contempo, eseguire analisi sui sistemi durante le prove.
Obiettivo
OPeRATOR project will develop the capability to analyse a digitally operational, virtually integrated aircraft with respect to realistic operational scenarios.
Systems and propulsion have become some of key contributors to meeting the Flight Path 2050 goals, introducing radically new approaches to aircraft design, the integration of new technologies and further optimization of aircraft operations.
The key objective of OPeRATOR is to develop modelling and simulation technologies that enable virtual validation of such technologies under highly representative operation conditions.
To this end, OPeRATOR will develop a Software library that is able to (1) make a virtually integrated aircraft model fly by appropriately integrating flight physical aspects, (2) virtually operate it in a realistically modelled environment and (3) to enable the analysis of over-all and individual system behaviour during user-specified virtual missions. The software library will be implemented in the Modelica language and capabilities will be provided to interface the models developed into other analysis tools.
OPeRATOR is a mono-partner proposed by DLR (DE), who has been contributing in this field and is keen to bring its competences and expertise with multi-disciplinary flight physics and systems modelling, Modelica library and language development, the Functional Mock-up Interface standard, as well as realistic mission simulation for aircraft over-all design to the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.