Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermoplastic on Doors

Descrizione del progetto

Un innovativo portellone della fusoliera in materiali compositi e nuove tecniche di fabbricazione rapida per rendere i trasporti più verdi

La fabbricazione dei velivoli è un processo molto complicato: infatti, i componenti di grandi dimensioni devono essere fabbricati uno per uno per poi venire congiunti in modo altamente coeso. In seno alla loro ricerca di ridurre il peso dei velivoli incrementando al contempo la funzionalità e le prestazioni dei loro componenti, gli ingegneri si stanno concentrando su varie parti, dalla fusoliera alle ali, passando per i portelloni. Il progetto TOD, finanziato dall’UE, sta ottimizzando processi di termoformatura e saldatura promettenti con l’obiettivo di dimostrare la fabbricazione rapida di un portellone in materiale composito in scala reale, nonché di convalidarlo all’interno delle strutture che lo circondano. Il processo produttivo sarà sostenuto dall’automazione dell’Industria 4.0 e da attività di monitoraggio online.

Obiettivo

The Regional Aircraft IADP will bring the integration of technologies developed in phase one within the Green Regional Aircraft ITD to a higher level of complexity and maturity via two flying test-beds and three large integrated ground demonstrators. The overall goal of the TOD project is to demonstrate rapid manufacturability and validation of a full scale thermoplastic composite door including its surrounding, sub-structure for regional aircraft fuselage barrel. This will be achieved by a tangible step beyond the current state of the art of several thermoplastic manufacturing technologies, some of which are already implemented in other certified aircraft parts. 3 reputable European partners, with a very well-known track-record in their respectively area of expertise, aim to use their background to address the objectives set out in this project. The proposed approach include:
• Optimisation and validation of component manufacturing using thermoforming and, joining processes such as, Induction Welding and Resistive Implant Welding, which will enable light weighting by removal of mechanical fasteners.
• Take advantage of technology advancement in industry 4.0 automation and on-line monitoring to support higher production rate with high quality performances ( Zero defect) and roubust control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 160,00
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 625 160,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0