Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular Construction In Regenerative Cities (CIRCuIT)

Descrizione del progetto

Le città intelligenti adottano sistemi circolari e rigenerativi

Quattro città europee, Copenaghen, Amburgo, la regione di Vantaa di Helsinki e la Grande Londra, pianificano di intraprendere una completa transizione circolare e rigenerativa. Queste città hanno instaurato un partenariato per creare una catena di valore che consenta loro di diventare economie pienamente intelligenti, ecocompatibili, rigenerative e circolari. Il progetto CIRCuIT , finanziato dall’UE, sarà inteso a presentare l’intero sistema di elementi coinvolti nel processo di transizione: dallo smantellamento di edifici per il riutilizzo di materiali a poli di circolarità e all’accademia CIRCuIT, finalizzata alla promozione di ulteriori soluzioni. In 36 progetti dimostrativi, CIRCuIT presenterà gli strumenti di oggi e domani che promuoveranno la rigenerazione, riducendo notevolmente nel contempo l’impiego di materie prime vergini.

Obiettivo

To this day, many techniques, tools and approaches have been developed and tested either on a lab scale or in pilot buildings around Europe. These demonstrations have served as great showcases for circular built environments, but they are yet to be demonstrated at higher level. Copenhagen, Hamburg, Helsinki region (City of Vantaa) and Greater London have teamed up with partners from the entire built environment value chain. The results will have a direct uptake in the value chain and enable cities to initiate circular transition. CIRCuIT will demonstrate three innovative solutions in the four cities: dismantle buildings to reuse materials; transformation and refurbishment; and design for disassembly and flexible construction. CIRCuIT will develop urban planning instruments to support cities in implementing circular construction solutions and initiate changes at system level; implement a Circularity Hub, a data platform to evaluate progress of circular economy and regenerative capacity; and set up a knowledge sharing structure, the CIRCuIT Academy, to promote upscaling of solutions. London, Hamburg, Helsinki region and Copenhagen have the ambition to bridge the implementation gap from individual pilots to the actual circular and regenerative city, by demonstrating the application of current and future developed tools and instruments for circular built environment at a city level in 36 demonstration projects. It is the intention to boost the regenerative capacity of the three cities and Helsinki region, and finalise the development of an advanced set of indicators for impact measurement in an effective and cross-European monitoring programme. The aim is to increase the regenerative capacity in the four cities, and to reduce the yearly consumption of virgin raw material by 20% in new built environments, and to show cost savings of 15%.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS KOMMUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 151 250,00
Indirizzo
BORUPS ALLE 177
2400 Valby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 151 250,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0