Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constrained aerosol forcing for improved climate projections

Descrizione del progetto

Rilevazione del forzante radiativo aerosolico

Gli scienziati europei si riuniranno per studiare l’entità del forzante radiativo aerosolico causato dalle emissioni antropogeniche. La comprensione del ruolo degli aerosol e dell’azione reciproca aerosol-nuvola è fondamentale per i responsabili politici coinvolti nell’accordo di Parigi. Vi è attualmente un livello di incertezza che deve essere chiarito in quanto esiste un divario di comprensione tra i processi e l’attuazione dei modelli su scala climatica. Il progetto FORCeS, finanziato dall’UE, ha lo scopo di individuare i processi essenziali che influenzano il forzante radiativo aerosolico e di studiare i dati relativi agli impatti degli aerosol e delle nuvole sul clima negli ultimi decenni. Il progetto organizzerà workshop tra i principali scienziati e specialisti europei del clima al fine di migliorare i modelli climatici europei.

Obiettivo

The overall objective of FORCeS is to understand and reduce the long-standing uncertainty in anthropogenic aerosol radiative forcing, which is crucial in order to increase confidence in climate projections. These projections are highly relevant for decision makers, as they provide key information on emission pathways that will facilitate the targets of the Paris Agreement to be achieved. FORCeS will identify key processes governing aerosol radiative forcing, as well as climate feedbacks related to aerosols and clouds, and improve the knowledge about these processes by bringing together leading European scientists with trans-disciplinary expertise to i) exploit the wealth of in-situ and remote sensing data that have emerged during the recent decades; ii) perform dedicated laboratory and field experiments; iii) utilize a range of state-of-the-art computational models; and iv) apply novel theoretical methods including machine learning techniques. The process analysis within FORCeS will be conducted with the overall aim of improving a set of leading European climate models, which all provide essential information to climate assessments such as the IPCC report. The gap between knowledge on the process scale and model application on the climate scale is currently a main reason preventing the climate science community to move forward in terms of understanding the role of aerosols and aerosol-cloud interactions in the climate system. FORCeS will bridge this knowledge gap using systematically designed scale chains that involve methodologies for constraining processes on scales ranging from hours to decades, ultimately leading to the desired refinement of model-estimated aerosol forcing and climate sensitivity. FORCeS will reach out to decision makers and stakeholders and provide added-value information through e.g. workshops where climate science and climate policy experts meet to achieve maximum impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 447 168,75
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 447 168,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0