Descrizione del progetto
Produrre sedili per aerei innovativi e riciclabili
Il progetto HAIRD, finanziato dall’UE, ha messo a punto un nuovo modello di sedile per aerei di prossima generazione che combina comodità e riduzione del rischio di trombosi venosa profonda. Inoltre, questo tipo di sedile è leggero, economico, veloce da smontare e altamente riciclabile. Il progetto HAIRMATE, finanziato dall’UE, progetterà e produrrà stampi per la produzione e il collaudo dei risultati del progetto HAIRD, prendendo in considerazione le tecniche di produzione dei composti termoindurenti in fogli, dello stampaggio a compressione umida e dello stampaggio a compressione preimpregnato con co-stampaggio di composti termoindurenti in fogli allo scopo di progettare nel dettaglio stampi per la produzione delle parti strutturali e del cuscino. HAIRMATE eseguirà una raccolta di dati per l’analisi del ciclo di vita di materiali e processi al fine di valutare il ciclo di vita dei sedili e garantire la sostenibilità.
Obiettivo
HAIRMATE project aims to design and manufacture moulds for manufacturing and testing the next generation aircraft seating obtained in the HAIRD project. Within the HAIRD project a new seating with reduction of Deep Vein Thrombosis (DVT) risk, multi-functionality and simple surfaces for composite manufacturing was designed. The moulds to manufacture the structural parts and the cushion will be manufactured. These moulds will be designed in detail taking into account the composite manufacturing techniques of Sheet Moulding Compound (SMC), Wet Compression Moulding (WCM) and Prepreg Compression Moulding (PCM) comoulded with SMC. If it is needed, the HAIRD seating design will be slightly redesigned to fulfil all the requirements of the moulds. A Life Cycle Assessment (LCA) data collection of materials and processes will be carried out. These data will be used to do an assessment of seating life-cycle to guarantee the new design and manufacturing improvements in terms of sustainability. Moreover, different tests will be performed to define the mechanical and fire safety properties of the materials developed by the Topic Manager (TM) for the manufacturing of the seating. Finally, a full-scale seating will be tested to analyse the structural reliability and to approximate the HAIRD seating design to the industry and thus to the market. Once again, some design and structural calculus loops will be carried out to improve the seating.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.