Descrizione del progetto
Soluzione idrofobica e resistente all’erosione del ghiaccio per gli aerei
I depositi di ghiaccio sulle superfici degli aeromobili sono un problema diffuso che ha costi elevati e compromette la funzionalità e la sicurezza. Le soluzioni attuali per le macchine a ciclo d’aria utilizzano un sistema di riscaldamento sul tubo a valle per riscaldare la superficie, che richiede però un elevato dispendio di energia. Nell’ambito del progetto ERICE, finanziato dall’UE, TECNALIA ha sviluppato una soluzione passiva per il risparmio energetico, che consiste in un trattamento superficiale idrofobo/ghiacciofobico ecologico ed economico (rivestimenti sol-gel combinati con trattamenti di testurizzazione della superficie) in grado di resistere all’erosione del ghiaccio in una coclea di turbina e nella sua tubazione a valle. Presso l’Università di Cranfield è stata realizzata una struttura sperimentale che riproduce le condizioni di formazione e accumulo di ghiaccio nella macchina a ciclo d’aria, nonché il deterioramento della superficie dovuto all’erosione.
Obiettivo
The deposition of ice on aircraft surfaces is a widespread problem that causes high costs and impairs functionality and safety, as it leads to higher energy consumption, increased drag, lower energy output, but also risk of damage and therefore risk of accidents.
Current solutions for the air cycle machines use a heating system on the downstream pipe to heat the surface, using electric resistance heaters or hot air coming from the compressor stage. Both solutions require high energy, hence the need to reduce energy consumption through the development of passive energy-saving solutions.
The aim of ERICE is to develop an improved eco-friendly and cost-effective hydrophobic/ice-phobic solution able to resist to ice erosion in a turbine scroll and its downstream pipe.
The first step is the implementation of an experimental test set-up at Cranfield University, reproducing the conditions of ice formation and accretion in the air-cycle-machine, which takes into account also surface deterioration due to erosion.
Existing super-hydrophobic solutions applicable inside the pipe surface will be screened using the innovative set-up and used as a baseline for new developments.
TECNALIA will be in charge of developing new solutions for Al alloys AA2024 and AS7G06 and PEEK surfaces. They will consist of super-hydrophobic surfaces achieved through sol-gel coatings combined with surface texturization treatments.
Scale-up issues (application of existing and new solutions on curved samples) will be also addressed and the surface treatments applied on technological samples (4”x4” pipes) for validation and comparison. Super-hydrophobic performance and erosion resistance of the surfaces will be assessed with the experimental set-up developed within ERICE.
The final tests will be also performed at the Topic Manager facilities on a complete Turbomachine.
In addition, an economic and ecological analysis for both existing and new coatings will be performed by QUANTIS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.