Descrizione del progetto
Una tecnologia basata su ricetrasmettitori ottici per migliorare le prestazioni a bordo di aerei e satelliti
I sistemi di monitoraggio strutturale in servizio sono ampiamente adottati in applicazioni aeronautiche allo scopo di valutare le prestazioni e l’integrità delle strutture composite degli aeromobili ed effettuarne il monitoraggio in situ e in tempo reale. Il processo di assemblaggio, integrazione e collaudo che comprende le apparecchiature elettriche di supporto a terra è fondamentale nell’industria spaziale, poiché consente agli sviluppatori di satelliti o vettori spaziali di integrare e convalidare le funzioni elettriche prima del lancio. Alla luce dell’intenzione di operatori e produttori di satelliti di migliorare le prestazioni di elaborazione a bordo, la tecnologia basata su ricetrasmettitori ottici sembra essere adatta a rispondere a tali esigenze. Il progetto RYTHMS, finanziato dall’UE, integrerà l’optoelettronica nelle comunicazioni dei dati di aeromobili e satelliti, sviluppando e comprovando un ricetrasmettitore multicanale di trasmissione dati ad alta velocità, una piattaforma generica per banchi di prova, strumenti e metodologia.
Obiettivo
For aeronautic applications, in-service Structural Health Monitoring (SHM) is now established as a key technique to assess the performance and the integrity of composite aircraft structures for real-time in situ monitoring. In space industry, the Assembly Integration and Test including Electrical Ground Support Equipment is an essential tool enabling a satellite or space launcher developer to integrate and validate the electrical functions of its spacecraft before the launching process. In addition satellite operators and worldwide SatCom manufacturers are willing to improve the on-board processing capacity, functionality and flexibility. In this context, opto-transceiver technology becomes a major building block regarding the highlighted aeronautic, space and ground telecommunication needs.
The RYTHMS project aims to bring the benefits of optoelectronics to aircraft and satellite data communications supporting multiple payload networks and improving performance (connectivity, flexibility, bandwidth, and number of channels). Especially, the development of a multi-channel high data rate transceiver (25 Gb/s per channel) will be demonstrated thanks to a dedicated optical test bench in order to establish the probabilistic reliability model of such products.
To satisfy this very innovative challenge and to push back the frontiers of the current state-of-the-art, RYTHMS’ consortium involves industrial partners and academics holding the adequate heritage to elaborate and validate reliability model of high data rate optoelectronic transceivers for use in Aeronautics and Space systems. RYTHMS will develop an advanced generation of optoelectronic transceiver modules, a generic test bench platform and tools and methodology to validate such modules in compliance with the general requirements of DO-160 Standard. A set of extensive electro-optical characterization tests and an accelerated tests DoE optimized program to predict the transceiver reliability will be carried out.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31770 COLOMIERS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.