Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International network for Leveraging sUccessful Cultural heritage Innovations and Diplomacy, cApacity building and awaREness raising

Descrizione del progetto

Il patrimonio culturale europeo promuove il dialogo internazionale e la diplomazia

Il patrimonio culturale europeo è una ricca risorsa per lo sviluppo sostenibile e contribuisce a migliorare le relazioni europee con altre parti del mondo. Il progetto ILUCIDARE, finanziato dall’UE, ha classificato e identificato una «innovazione guidata dal patrimonio» ma anche una «assimilazione del patrimonio culturale in innovazione» e un «patrimonio come risorsa per l’innovazione». Lo studio del «patrimonio nella diplomazia», della «diplomazia guidata dal patrimonio» e del «patrimonio condiviso» ha rivelato come il patrimonio agisca da ambasciatore in grado di migliorare la comprensione, la diplomazia e le relazioni internazionali. ILUCIDARE ha co-creato strumenti per una comunità internazionale di esperti di patrimonio e comunità locali. Ha creato un impatto significativo a livello locale, migliorando e convalidando strumenti per proteggere e promuovere al meglio il patrimonio culturale come risorsa, sfruttandone il valore come strumento di innovazione e migliorando le relazioni con altre parti del mondo.

Obiettivo

ILUCIDARE is a three and a half year project to promote and leverage heritage-led innovation and international relations through the creation and activation of an international community of heritage practitioners in Europe and beyond, while strongly contributing to the overall objectives of the communication Towards an EU strategy for international cultural relations (JOIN/2016/029) and EU international cooperation in research and innovation (COM(2012)497). ILUCIDARE refers to both “elucidare”, aiming to provide a common definition of CH-led innovation and international relations, and “lucidare”, aiming to raise awareness, provide assistance, leverage and upscale CH-led innovation and international relations on a global scale. ILUCIDARE opts to tie its activities to strong established networks rather than just creating a new isolated project with little or no impact. The project will enable the exchanges of best practices, knowledge transfer, skills development and cross-fertilisation within its global network through an extensive use of digital engagement strategies and tools as well as participatory activities including focus groups and co-creation ateliers, 3 high-level international conferences – aka Playgrounds, 5 international competitions (including 4 ILUCIDARE special EU Prizes for Cultural Heritage / Europa Nostra awards), online training by means of a Youtube Learning Channel with community manager, 2 academic training courses, and onsite capacity buildings in 11 capacity buildings in 10 countries in Europe, the Western Balkans, South America, Middle East and Africa. The strong international component of ILUCIDARE activities will allow to foster intercultural dialogue and effectively improve EU external relations through cultural heritage diplomacy. Based on continuous exchanges facilitated by a special appointed Community Manager, ILUCIDARE will act as an hub for heritage-led innovative solutions and will support spill-overs and sustainable development collaborations to better preserve and promote heritage, especially where it is at risk.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 654 415,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 654 415,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0