Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Potential and Validation of Sustainable Natural & Advance Technologies for Water & Wastewater Treatment, Monitoring and Safe Water Reuse in India

Descrizione del progetto

Sviluppare soluzioni per il trattamento delle acque in India

La domanda di acqua potabile pulita è in aumento in tutto il mondo. Secondo la relazione delle Nazioni Unite sullo sviluppo mondiale delle risorse idriche, tra persone su dieci non hanno accesso a un’acqua potabile sicura. Nei paesi in via di sviluppo, quali l’India, lo scenario relativo ad acqua e servizi igienici nutre serie preoccupazioni. Il progetto PAVITR, finanziato dall’UE e dall’India, svilupperà e distribuirà soluzioni convenienti e sostenibili per assicurare l’implementazione di tecnologie, dall’Europa all’India, che possano essere estese a entità governative e investitori al fine di fornire un riutilizzo idrico sicuro, rinvigorire la qualità dell’acqua dei fiumi e ripristinare gli ecosistemi in India. Secondo il progetto, lo sviluppo di tecnologie per affrontare le carenze idriche delle zone rurali e urbanizzate in India andrà anche a beneficio dell’Europa, dove si stima che i cambiamenti climatici indurranno un modello delle precipitazioni incerto e un aumento della temperatura.

Obiettivo

The increased demand for drinking water from habited zones combined with continued pollution of freshwater sources due to inadequate collection and treatment of wastewater, is a statement of challenge and also a window of opportunity common to India and Europe. Unlike in Europe, the water and sanitation scenario in developing countries like in India is a matter of serious concern and more challenging. The main aim of this project is to validate, deploy or develop cost-effective & sustainable solutions to tackle water challenges and ensure the provision of safe water reuse, rejuvenate water quality of rivers, and restore ecosystems in India. This will be achieved by deploying & developing water / wastewater technologies, and use of sensors for emerging and traditional contaminants. Further, it also aims to develop new management & planning strategies and enable better monitoring of pollution levels in real-time modes. This will not only contribute to the development of sustainable technologies to cope with water shortages in rural and urbanised areas in India, but also in Europe, where climate change is expected to induce a changing and uncertain precipitation pattern and an enhancement in temperature. It will assess and enhance the potential of natural and technical water treatment systems to suit the local hydro-geological conditions. Moreover, the projects will assess and validate different wastewater and water management plans. Besides the technical aspects, research will also cover financial, environmental and institutional sustainability of those systems in order to develop and bring to the market a cost-efficient multi-barrier water management approach by building capacity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VEREIN ZUR FORDERUNG DES TECHNOLOGIETRANSFERS AN DER HOCHSCHULE BREMERHAVEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 025,00
Indirizzo
AM LUNEDEICH 12
27572 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 036 345,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0