Descrizione del progetto
Buttare l’acqua del bagno quando si «sporca» non serve più
I componenti metallici sono fondamentali per le industrie operanti nel campo della produzione, dei trasporti e delle costruzioni, ma anche dell’agricoltura e dell’allevamento. Per proteggere i metalli dalla corrosione e dall’usura si ricorre spesso a trattamenti superficiali che fungono da barriera tra i metalli e l’ambiente. La galvanostegia è un processo importante utilizzato per applicare uno strato barriera inorganico. Il metallo viene posto in un bagno elettrolitico e viene attraversato da una corrente, con conseguente formazione di un ossido sulla superficie del metallo. Il progetto PureNano, finanziato dall’Unione europea, svilupperà un modo semplice ed economico per rigenerare i bagni galvanici, estendendone la durata fino a 10 volte e riducendo l’impatto ambientale dei bagni esausti.
Obiettivo
The surface treatment industry plays a major role in extending the life of metallic components used in various industrial sectors, as well as on providing high aesthetics in consuming products. The surface treatment sector is a relatively small sector compared to the whole of mechanical engineering and metal working, but it is one of the most significant cross-sectorial manufacturing branches in the European economy. The Global metal finishing market is growing at a CAGR of 6.50% during the period 2014-2020. Among all the segments in the market the inorganic metal finishing market dominates the rest in terms of both market share and volume. Due to the increasing demand from end user industries such as Automotive, Electronics, Aerospace and Consumer goods the global market for inorganic metal finishing technologies was worth 64.2 € billion in 2014 and is expected to reach 95.8 € billion with a CAGR of 6.91% by the end of 2020. Among the inorganic metal finishing technologies inorganic metal finishing processes have the largest share of market worth 42.1 € billion in 2014. PureNano proposes an innovative, low cost, sustainable method for purification of plating baths which will lead to a significant extension of their lifetime (up to 10 times) that will have as a result decrease of operation expenditures of plating shops, decrease of environmental risks from transportation of spent baths and increase of process efficiency and products quality. It is based in the timely treatment of plating baths with functionalized magnetic nanoparticles that can absorb in their surface the contaminants and chemical species that are accumulated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3.2. - Promote the sustainable supply and use of raw materials, including mineral resources, from land and sea, covering exploration, extraction, processing, re-use, recycling and recovery
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.