Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficiently Networking European Neurodegeneration Research

Descrizione del progetto

Una piattaforma per un’efficiente collaborazione sui disturbi neurodegenerativi

Sono 165 milioni gli europei affetti da disturbi cerebrali, tra cui la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla. L’iniziativa in materia di medicinali innovativi, ovvero la principale collaborazione europea pubblica e privata nel campo delle scienze della vita, ha avviato progetti di ricerca volti a comprendere e trattare meglio questi disturbi. Il progetto NEURONET, finanziato dall’UE, per collegare questi progetti, sta sviluppando una piattaforma per la consapevolezza e la collaborazione reciproche che supporta gli scienziati nell’identificazione delle lacune nella ricerca e che rende i risultati più visibili. Tra i numerosi obiettivi del progetto c’è quello di mappare iniziative, risorse e partenariati, valutare l’impatto, individuare sinergie e agevolare collaborazioni. Basato su approcci di leadership dei sistemi, il progetto individuerà opportunità per ulteriori ricerche e migliori pratiche trasferibili in grado di accelerare i progetti futuri e renderli più efficienti.

Obiettivo

The main aim of NEURONET is to set up an efficient platform to boost synergy and collaboration across the IMI projects of the Neurodegenerative Disorders (ND) portfolio, assisting in identifying gaps, multiplying its impact, enhancing its visibility and facilitating dovetailing with related initiatives in Europe and worldwide.
This will be achieved through the following specific objectives: 1) creation of an overall platform for efficient collaboration, communication and operational synergies among present and future IMI ND projects; 2) designing systems to map and analyse information regarding actions, initiatives and partnerships, assessing impact of the individual projects, remaining gaps and global value of the programme for stakeholders; 3) supporting the management of the programme (timelines, dependencies, synergies and key results across projects); 4) proactively detecting needs, opportunities and transferable best practices of projects and to connect them; 5) providing support to the projects by organising tools, services, expert advice and guidelines/recommendations on common issues; 6) promoting enhancement and coordination of communication across the IMI neurodegeneration projects, increasing programme visibility, outreaching to key stakeholders and establishing relationships with initiatives in the field; and 7) preparing and securing the long-term sustainability of NEURONET itself.
Achievement of these objectives will necessarily rely on buy-in from existing and future projects in the IMI ND portfolio, and effective connections with other programmes and initiatives in Europe and beyond, including stakeholder representation.
For this, the Consortium has been constituted by very active partners in a variety of IMI ND projects and related initiatives with specialists in areas like complex/project management, data sharing & re-use, drug development, patient engagement, communication, sustainability and regulatory/HTA interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNAPSE RESEARCH MANAGEMENT PARTNERS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 472,00
Indirizzo
CALLE VELAZQUEZ 94 PLANTA 1
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 472,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0