Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-driven tools for supporting and improving the decision-making processes of investors for financing innovative SMEs

Descrizione del progetto

Agevolare l’accesso ai finanziamenti per innovazioni ad alto potenziale di crescita

Il denaro non sempre arriva agli effettivi campioni dell’economia dell’UE. Molte innovazioni ad alto potenziale di crescita fanno fatica ad accedere ai finanziamenti poiché gli investitori hanno difficoltà a valutarle in modo appropriato. Il progetto InnoRate, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi servizi basati sul sistema di valutazione della tecnologia «InnoRate». L’obiettivo è aiutare a vagliare le innovazioni sulla base di una valutazione rapida e automatizzata che utilizza indicatori aziendali e tecnologici principali al di là delle consuete metriche di rischio di credito (pre-screening). Inoltre, il progetto effettuerà una valutazione approfondita per rivelare aspetti aziendali difficili da quantificare (valutazione approfondita). L’obiettivo generale consiste nella riduzione delle risorse (di tempo, umane, finanziarie) richieste dagli investitori (e dalle stesse figure innovatrici) per la valutazione del potenziale aziendale e dei rischi delle innovazioni.

Obiettivo

InnoRate is set on deploying a trusted, objective and recognised service platform across the EU and AC to support and improve the decision-making processes of investors and lenders for vetting, prioritising and providing access to finance to innovative high growth potential SMEs. The suite of digitally-enabled decision support tools and services provided through our platform are underpinned by well-customised innovation assessment and rating methodologies that go beyond the unsuitable, backward-looking and costly practices currently employed, so as to evaluate and signal the technological and business potential and risks of market-creating innovations, efficiently and cost-effectively. To this end, we leverage semantic technology, existing data sources and in-depth human expertise, to minimise the time and resources (human and financial) required by investors and lenders in this respect, reducing knowledge / information asymmetries and ultimately risk premiums paid by innovative project managers. In doing so, our ambition is clearly to disrupt the largely risk-averse financial sector of the EU and AC, enhancing the innovation capacity of high growth technology sectors and SMEs, paving the way for drastical innovations to flourish and placing Europe in the forefront of the global innovation game. To put it simply, we want to bring innovation to finance and finance to innovation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 625,00
Indirizzo
11 EL VENIZELOU STR
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0