Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building an ecosystem for better monitoring and communicating of medication safety in pregnancy and breastfeeding: validated and regulatory endorsed workflows for fast, optimised evidence generation

Descrizione del progetto

Uno studio paneuropeo sulla sicurezza dei farmaci durante la gravidanza

Il progetto ConcePTION, finanziato dall’UE, si propone di stabilire un cambio di paradigma negli studi sulla sicurezza dei farmaci durante la gravidanza. Il consorzio include leader esperti per la gestione delle reti di partenariati pubblico-privati, la connessione a iniziative simili in altre parti del mondo e la rivalutazione dei dati provenienti da precedenti progetti della Commissione europea. Gli obiettivi del progetto includono l’istituzione di un ecosistema sostenibile non proprietario con sede nell’UE di parti interessate pubbliche e private, donne in gravidanza e ricercatori per generare e diffondere prove relative all’esposizione farmacologica durante la gravidanza e l’allattamento. I ricercatori impiegheranno modelli per la previsione del trasferimento dei farmaci all’interno del latte umano, analisi di dati di biobanche, quantificazione dei farmaci nel latte umano e raccolta di dati digitali e campioni direttamente da donne in stato di gravidanza.

Obiettivo

ConcePTION partners have united around a shared vision that we have a societal obligation to radically and rapidly reduce uncertainty about the safety of medication use in pregnancy and lactation.

What do we deliver? ConcePTION aims to create a paradigm shift in how we study medication safety in pregnancy. We will establish (1) a successful, sustainable open-science based EU non-proprietary ecosystem of public and private stakeholders, pregnant women and researchers to generate and disseminate timely and reliable evidence on drugs across maternal, neonatal and long term outcomes of medication exposure in pregnancy and breastfeeding (2) a catalogue with fully characterized data sources for rapid selection of suitable data sources; 3) operational, business, network, information and data governance models, (4) quality assured and tested methodological approaches, analytical tools and data platforms allowing for distributed analyses, (5) procedures and tools for collection of digital data and samples directly from pregnant women, (6) In vitro, in silico and in vivo models for prediction of drug transfer in human milk, (7) a biobank and analytical network for quantification of drug in human milk, (8) best practice documents endorsed by regulators and health authorities and (9) a web-based drug information knowledge bank.

How do we deliver? (1) Experienced leaders, able to manage challenging networks and public-public or public-private partnerships. (2) Defragmentation by connecting all key stakeholders and EU networks in this area. (3) Re-use of data, tools and foreground from prior European commission funded projects. (4) Connecting to leaders of similar initiatives in the USA, Canada, Asia and other parts of the world. (5) Systematic consensus & endorsement building. (6) Quality throughout as a precondition to trust the results and information by all users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 436,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 581 436,45

Partecipanti (66)

Il mio fascicolo 0 0