Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated IMMUnoprofiling of large adaptive CANcer patients cohorts

Descrizione del progetto

Una biobanca europea per sostenere la ricerca sull’immunoterapia

L’immunoterapia oncologica non si è dimostrata all’altezza delle promesse iniziali e i risultati degli studi clinici non si rivelano costanti. Da qui, l’esigenza di poter prevedere la risposta all’immunoterapia o di progettare terapie di combinazione. A tale scopo, il progetto IMMUcan, finanziato dall’UE, sta realizzando una biobanca di campioni biologici all’avanguardia provenienti da pazienti oncologici in cui l’immunoterapia non ha avuto successo. Tramite un flusso di lavoro centralizzato, il consorzio raccoglierà, elaborerà e archivierà in modo uniforme i campioni provenienti dai vari studi clinici. I campioni saranno sottoposti alla profilazione immunitaria con tecnologie all’avanguardia per esaminare le interazioni tumore-sistema immunitario in seguito al trattamento o senza di esso.

Obiettivo

IMMUcan proposes an inclusive and integrated European immuno-oncology platform. IMMUcan will access high-quality human biological material (tissue, blood, stool and saliva) and clinical data from patients with colorectal, lung, head & neck, breast, gastric cancers and immune checkpoints inhibitors failures. We have assembled a strong consortium with ten expert clinical centers, access to large volumes of the required tumor types. IMMUcan will mobilize the majority of academic trials running or expected to start recruiting patients during the project period. A centralized workflow for samples, via a state-of-the-art biobank will increase reproducibility as all tissues will be processed and stored in a uniform way, following proofed SOPs. The project will perform in depth immunoprofiling with cutting edge technologies including CyTOFF, single cell RNA-seq, peptidogenomics or microbiome analysis. IMMUcan will analyze the data in order to understand the host/tumour interaction in the absence of treatment (naïve population) and with treatment (patients in follow-up) to identify potential predictive biomarker for response to immunotherapy, or develop rationale for combination therapies. IMMUcan will provide an IT platform and legal/ethical contractual framework where participants from both academia and industry can pursue their own independent investigations utilizing the IMMUcan data and effectively testing and improving the functioning and relevance of the database. A sustainability plan will be developed to ensure the collection of follow-up data and the accessibility of the data platform. The use of the data generating throughout this project, for future research, will be supported.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ORGANISATION FOR RESEARCH AND TREATMENT OF CANCER AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 825 130,75
Indirizzo
Avenue E. Mounier 83
1200 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 125 131,75

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0