Descrizione del progetto
Un innovativo amplificatore ad alta potenza e alta frequenza sostiene il funzionamento multiportante satellitare 5G
I satelliti tradizionali faticano a tenere il passo a causa della crescita esponenziale del traffico dati e delle applicazioni che richiedono velocità, precisione, affidabilità e sicurezza estremamente elevate. I nuovi satelliti ad alto rendimento stanno ampliando le bande di frequenza che utilizzano per ospitare un gran numero di utenti e volumi di comunicazione, un processo che assomiglia all’inserimento di più corsie sull’autostrada. Ciò comprende lo spostamento verso l’alto dello spettro per includere la banda Ka (26,5-40 GHz) e le bande Q/V (33-75 GHz). Gli amplificatori di potenza a stato solido tradizionali non erano in grado di soddisfare la domanda di potenza elevata ad alte frequenze. Il progetto FLEXGAN, finanziato dall’UE, sta spianando la strada a un amplificatore di potenza a stato solido nella banda Ka a basso costo, ad alta potenza ed efficiente per sostenere le applicazioni satellitari 5G di bordo.
Obiettivo
5G demand requires the deployment of Very High Throughput Satellites (vHTS) than can satisfy the expected needs implying a growth opportunity for GEO satellites. This kind of spacecraft offers high capacity, large number of users and communication volumes (1 Terabit/s per satellite), with lower cost per GBPS, increasing the flexibility since the satellite capacity is allocated where it is needed. Future vHTS satellites will make use of Ka/Q/V gateways where the forward payload link will operate in K-band. Traditionally, demand for power at high frequencies has resulted in TWTAs as the logical amplifier of choice; this is due to the fact that traditional SSPA technology was unavailable at similar performance levels. However, technological advancements such as linearization, miniaturisation, and the use of different materials such as GaN, have levelled the playing field for SSPAs. The objective of FLEXGAN is to design, develop and test in a representative space environment (TRL 5) a low cost high power and efficient Ka-band GaN SSPA with RF output power varying capability, with high innovative & low loss recombination schemes and able to operate in multicarrier operation mode for on-board 5G satellite applications. The operational frequency band is 17.3-20.2 GHz and the objective output power 125W. The main innovations that FLEXGAN brings are: 1) Bring known terrestrial technologies by TTI to space; 2) SSPA able to provide the required output power maximising the power added efficiency to compensate the downlink fading losses; 3) SSPA able to transmit in multicarrier mode w/o memory effect; 4) Implementation of highly innovative linearization techniques; 5) use of lighweight composite structures to decrease the weight of the overall SSPA. In order to have a 100% European SSPA an MMIC based on D01GH technology from OMMIC will be designed, manufactured and tested. FLEXGAN will allow to reinforce and corroborate the use of GaN technology for space applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39011 Santander
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.