Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering a young, creative and inclusive European Space Community

Descrizione del progetto

Ispirare i giovani a intraprendere carriere nel settore spaziale

L’ascesa dell’industria spaziale europea offre ai giovani nuove opportunità professionali. Il progetto spaceEU, finanziato dall’UE, metterà in atto un entusiasmante programma didattico e di divulgazione in materia di spazio per motivare e incoraggiare i giovani a intraprendere carriere legate a questo settore. Il progetto attirerà inoltre gli studenti verso percorsi didattici nelle discipline STEAM. spaceEU si propone di ispirare gli studenti e di aiutarli a sviluppare un senso di cittadinanza europea e globale, nonché di creare partenariati a lungo termine tra persone provenienti da contesti culturali diversi all’interno e all’esterno dell’Europa. Il progetto preparerà il terreno per la probabile futura istituzione di una comunità della conoscenza e dell’innovazione nel settore spaziale.

Obiettivo

spaceEDU will implement an exciting Space Outreach and Education programme to motivate young people, encourage them to choose space-related careers. spaceEDU will also capture the interest of students towards education paths in the fields of STEAM. spaceEDU will use the perspective of space and the Universe to inspire and broaden young people’s minds, develop a sense of European and global citizenship and build long-term partnerships between people from different cultural backgrounds and countries inside and outside Europe. spaceEDU will also lay the groundwork for the possible future establishment of a Knowledge Innovation Community(KIC) in the field of Space.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 312,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0