Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito ai flussi globali di carbonio forestale
Le foreste sono spesso denominate i polmoni della Terra perché rimuovono la CO2 dall’atmosfera e rilasciano ossigeno attraverso la fotosintesi. Tuttavia, la quantità di CO2 che assorbono o producono varia enormemente a seconda delle regioni, delle variazioni climatiche annuali e della gestione delle foreste. Il monitoraggio, la gestione e la previsione del ciclo del carbonio forestale sono importanti per la gestione sostenibile delle foreste, ma attualmente non sono disponibili informazioni dettagliate. Il progetto ForestFlux, finanziato dall’UE, ha creato la prima piattaforma di servizi al mondo che fornisce mappe ad alta risoluzione delle variabili forestali tradizionali e dei flussi di carbonio forestale. Per raggiungere questo obiettivo, ha sfruttato i voluminosi dati ad alta risoluzione del programma di osservazione della Terra dell’Unione europea Copernicus e la tecnologia di cloud computing.
Obiettivo
Forest Flux will revolutionize forestry value added services in Earth Observation (EO) by creating and piloting a cloud-based service for committed users on forest carbon assimilation and structural variable prediction using Copernicus data. The revolution is driven by sustainable forest management and anticipated by EU forest strategy, the Bioeconomy Action Pan, and the demands of environmentally aware end-users of wood industry products. Until recently, detailed information on forest carbon cycle has not been available due to a lack of scientific understanding, spatial data availability, limited processing capacity, and the complexity of implementing this information in business processes. Forest Flux will use the explosive increase in high-resolution EO data by Copernicus program and developments of cloud computing technology. It will implement world-first service platform for high-resolution maps of traditional forestry variables together with forest carbon fluxes using a holistic approach in a single processing chain. By the end of the project, forestry and carbon data will be completely integrated into the decision-making processes of selected core users and establish the leadership of European industry in sustainable utilization of forest resources. The relevant algorithms have been recently demonstrated by consortium partners. The computing infrastructure is specifically targeted for EO data and forestry users, and will be fully functional by the end of the project. The web-based human and machine interfaces will allow market access unrestricted by country boundaries and facilitate easy commercial interactions of players of different sizes and backgrounds. Dedicated user involvement, strong commercial interests, rapidly developing online markets, and demonstrated excellence of the consortium make the Forest Flux service platform sustainable beyond the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.