Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart European Space Access thru Modern Exploitation of Data Science

Descrizione del progetto

Digitalizzare l’industria europea dei lanciatori

L’industria europea dei lanciatori ha compiuto significativi progressi negli ultimi decenni, apportando notevoli contributi alla missione globale di esplorazione dello spazio. Il progetto SESAME, finanziato dall’UE, intende migliorare la fabbricazione e il funzionamento dei lanciatori europei mediante l’impiego di tecnologie, processi e metodi digitali. A tal fine, esso svilupperà un quadro di gestione dei dati completo per gestire in modo proattivo i rischi in nuovi ambienti produttivi e operativi automatizzati, nonché per consentire la produzione di dati da parte dell’industria europea dei lanciatori. Le nuove capacità saranno valutate in scenari operativi realistici. Il quadro ha l’obiettivo di raggiungere significative riduzioni dei costi attraverso il miglioramento dell’efficacia relativa ad aspetti produttivi e operativi in ambienti di lavoro sicuri.

Obiettivo

The project aims at improving European launchers’ manufacturing and operations through digital technologies, processes and methods.
Its objectives are
Develop a complete data management framework to proactively manage risks in new automated production and operations.
Develop new Predictive Maintenance and Quality components to implement new automated launcher production and operations
Implement new logistic processes that allow an optimal management of resources.
Evaluate the benefit of these new capabilities in realistic operational scenarios
Accompany the consequent transformation of human competencies, create new job profiles.
Evaluate other possible sectors for which the proposed predictive framework could be applied
Create an ecosystem involving the overall European Launcher Industry and possibly other sectors

SESAME will provide the European Launcher Industry with a framework allowing producing the data, a digital, open, intelligent, secure and standards based platform, and human in the loop processes enabling engineers and operators in launcher development, production, testing and operations to implement proactive risk management.
The framework aims at achiving cost reduction through improved production and operation effectiveness, reduction of Cost of Non-Quality, improved working environment and operator’s safety

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARIANEGROUP SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 250,00
Indirizzo
51-61 ROUTE DE VERNEUIL
78130 Les Mureaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0