Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planetary Instruments based on Optical technologies for an iNnovative European Exploration Using Rotational Seismology

Descrizione del progetto

Dare una scossa alla sismologia planetaria con nuovi strumenti europei

La Terra non è l’unico corpo celeste in cui agiscono onde elastiche subsuperficiali. Sebbene la sismologia planetaria non sia un campo di nuova concezione, contrariamente alle nostre ricche conoscenze per quanto concerne l’attività sismica terrestre, sappiamo ancora molto poco sull’interno di altri pianeti e oggetti celesti. Due dei tre strumenti presenti nella missione InSight della NASA su Marte sono di fattura europea, tra cui il sismometro SEIS. Mantenendo vivo questo slancio vincente dell’Europa, il progetto PIONEERS, finanziato dall’UE, sta sviluppando due sismometri avanzati dotati di innovative capacità di analisi dei dati, uno concepito per i pianeti e un altro per piccoli corpi celesti, come gli asteroidi. La tecnologia favorirà la comprensione della formazione dei pianeti, la ricerca di pianeti abitabili e la difesa planetaria.

Obiettivo

Planetary seismology is a key technique to image the internal structure of planetary objects, and target fundamental science objectives from the formation of planetary systems to the characterization of habitable worlds. With the SEIS instrument on board InSight mission, Europe has demonstrated its leadership in developing such instrumentation. PIONEERS will allow Europe to keep its technological advance and to enter a new realm of planetary exploration with an innovative ground motion instrumentation concept relying on high precision sensors based on optical interferometry, and on 6 degrees of freedom (6 DoF, with 3 translations and 3 rotations) measurements that provide substantial more science return compared to usual seismometers. The PIONEERS project will develop two 6 DoF instruments for measuring ground deformations of planetary objects. The first instrument is a very low noise 6-DoF engineering model dedicated to imaging the internal structure of terrestrial planets. The second one is a high TRL, reduced scale version of the same instrument dedicated to the exploration of small bodies, in order to support planetary defense and asteroid resources applications. We will build the instruments with the expertise in planetary seismology and high performance optical technologies provided by the PIONEERS partners. Innovative data analysis methods, as well as Earth analogue field testing will validate the expected increase of performance level by two orders of magnitude. Cost optimization, ITAR-free strategy and adaptation to CubeSat standards will drive other technological developments opening new markets for high precision scientific instrumentation. Instruments developed by our consortium members are demonstrating their predominance this year (SEIS on board InSight, blueSeis commercial rotational seismometer release, ROMY laser interferometer). It is therefore the right time to keep European leadership strong by innovating both on instrument concept and technology

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT SUPERIEUR DE L'AERONAUTIQUE ET DE L'ESPACE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 000,00
Indirizzo
AVENUE EDOUARD BELIN 10
31055 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 634 900,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0