Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Retro Propulsion Assisted Landing Technologies

Descrizione del progetto

Studiare le tecnologie per veicoli di lancio riutilizzabili ad atterraggio verticale

I veicoli di lancio riutilizzabili stanno cambiando il mercato globale dei sistemi di trasporto spaziale, promettendo di ridurre i costi di accesso allo spazio. I razzi esistenti utilizzano un lancio a decollo e atterraggio verticale e decelerano sparando i loro motori contro il vettore di velocità, la cosiddetta retropropulsione. Il progetto RETALT, finanziato dall’UE, mira a studiare le tecnologie chiave per i sistemi di lancio riutilizzabili a retropropulsione. Il consorzio esaminerà gli aspetti legati all’aerodinamica e all’aerotermodinamica (temperature superficiali in volo) e le dinamiche di volo durante le fasi di andata e ritorno, così come la navigazione e il controllo. Esplorerà anche i componenti strutturali, i materiali e i meccanismi dei razzi riutilizzabili.

Obiettivo

For Europe’s non-dependence, access to space is crucial. To foster the European industry competitiveness, the costs of the European launch systems need to be reduced and flexibility needs to be improved. The development of reusable launch vehicle (RLV) is currently changing the global market of space transportation systems and is promising immense cost savings. The only operational approach of RLV to date is the Vertical Take-off Vertical Landing launcher (VTVL), which is decelerating by firing its engines against the velocity vector, the so called retro propulsion. The know-how in the technologies of retro propulsion assisted landing in Europe is spares. In this project we aim to investigate and developed these technologies.

Therefore, the two main scientific and technological objectives of the RETALT project are:
• To investigate the launch system reusability technology of VTVL TSTO (Vertical Take-off Vertical Landing - Two Stage To Orbit) by applying retro propulsion combined with aerodynamic control surfaces that is currently dominating the global market.
• To investigate the launch system reusability technology of VTVL SSTO RLV (Vertical Take-off Vertical Landing - Single Stage To Orbit) applying retro propulsion for future space transportation systems.

To meet these two main project objectives of the project, described above, two reference launch vehicle configurations will be defined:
• A configuration similar to the SpaceX rocket “Falcon 9” that will be the reference for the state-of-the-art TSTO RLV.
• A configuration similar to the DC-X that will serve as a reference for a VTVL SSTO.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 157 102,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 157 102,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0