Descrizione del progetto
Monitorare la radiazione ad alta energia nello spazio con i nanosatelliti
Il progetto HERMES-SP, finanziato dall’UE, intende progettare una costellazione di nanosatelliti che orbitino vicino alla Terra. Ognuno di essi sarà dotato di un carico in miniatura, pensato per rilevare i lampi di raggi gamma e i corrispondenti elettromagnetici delle onde gravitazionali. I carichi semplici e miniaturizzati riducono da uno a due ordini di grandezza il costo dell’invio di navicelle spaziali in orbita e, al contempo, permettono di passare dalla progettazione alla produzione di una navicella spaziale in pochi anni. Nel prossimo decennio, dispositivi efficienti per il monitoraggio di tutto il cielo, con buone capacità di localizzazione, svolgeranno un ruolo cruciale nell’astrofisica multi-messaggio.
Obiettivo
HERMES (High Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites) Scientific Pathfinder (HERMES-SP) is a mission concept based on a constellation of nano-satellites in low Earth orbit (LEO), hosting new miniaturized detectors to probe the X-ray temporal emission of bright high-energy transients such as Gamma-Ray Bursts (GRB) and the electromagnetic counterparts of Gravitational Wave Events (GWE).
HERMES-SP main goal is to design and implement the first GRBs localisation experiment through a distributed space architecture realized by a 3 +3 CubeSat federation, each equipped with the novel detector to gain a wide deep space coverage and demonstrate capabilities in precisely localising the GRB event in space.
HERMES-SP exploits synergies with an ongoing project funded by the Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
GRB localisation is gained by comparing time delays among the same event detection epochs occurred on - at least - 3 detectors spaced out on different satellites. Distribution in space and event detection are the fundamental ingredient to start building up the whole scientific experiment.
HERMES-SP is aiming at demonstrating detection and localisation of high-energy transients feasibility with disruptive technologies and limited effort: simple payload on nano-satellites and a disruptive level of cost-effectiveness: 1-2 order of magnitude cost lower than that standard space projects (ESA class M mission, NASA Explorer mission), 1 order of magnitude lower lifecycle compared with 10-15 years for standard Space Science projects.
The HERMES-SP represents also a step forward the HERMES Full Constellation (HERMES-FC), supposed to further increase the distributed detection points in space with several tents of detector-equipped CubeSats in LEO which timely and completely monitor the Universe listening for and chasing GWEs. It is, therefore preparatory for a proposal to European Entities (Commission, Space Agency), for the HERMES-FC implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.