Descrizione del progetto
Collaborazione tra più robot nelle costruzioni lunari
L’esplorazione dello spazio richiede un gran numero di risorse. Un’esplorazione prolungata fa leva su una base sicura per rispondere alle esigenze di sopravvivenza e per condurre esperimenti scientifici. Portare tutto con sé non è solo dispendioso, ma anche molto rischioso. Per risolvere il problema delle risorse nello spazio, il progetto PRO-ACT, finanziato dall’UE, ha studiato una collaborazione multirobot per sostenere le future attività spaziali umane sulla Luna. Nello specifico, svilupperà e sottoporrà a dimostrazione la capacità di collaborazione e di manipolazione fra tre robot, per un impiego di risorse in situ. Effettuando prove in condizioni simili a quelle lunari, si baserà sui risultati di altri progetti.
Obiettivo
The proposal addresses the establishment, with the support of mobile robotic platforms, of a precursor lunar base with essential capabilities in preparation to commercial exploitation of in-situ resources by assembling an ISRU resource extraction and utilization system will be essential for the establishment of future human settlement. It will in particular include the extraction of oxygen from regolith to serve as oxidizer for fuel and for artificial atmosphere generation within habitats, and 3D printing of relevant structures using regolith (with or without adjuvant, depending on printing strategy) for construction purpose – e.g. tiles for landing pad and roads, panels for berms, elements for shelters.
The primary objective of PRO-ACT is to implement and demonstrate multi-robot cooperation capabilities in a moon construction context, relying on, extending and integrating the outcomes of OG1, 2, 3, 4 and 5. Accordingly PRO-ACT will:
- Review, extend and integrate ESROCOS, ERGO, InFuse, I3DS and SIROM outcomes as part of a comprehensive multi-robot system, in a meaningful moon construction scenario.
- Develop robust multi-robot cooperation capabilities allowing joint interventions (including navigation in close vicinity and joint manipulation actions) in mixed structured / unstructured environment. Make the capabilities available within a CREW module, integrated along with ERGO, InFuse and ESROCOS.
- Perform the customization of existing mobile robotic platforms and prepare facilities (moon analogue) for performing tests and demonstrations in a selection of relevant, partially representative scenarios of moon construction activities in relation to (1) ISRU capabilities establishment and (2) preparing dust mitigation surfaces (3) assembling and deploying a gantry/3D printer. As a baseline, TRL 4 to 5 is aimed at (depending on scenarios subparts).
- Perform needed tests and demonstrations in Lunar analogues to validate the newly developed capabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1932 Zaventem
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.