Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Miniaturised Photonics Enabled Next Generation SAR

Obiettivo

Photonic technologies are recognised as key enablers to satisfy the flexibility, SWaP and performance requirements of next generation EO missions. The ability of Photonics to handle high data rates and high frequencies and its easy reconfigurability is critical in this scenario, where current purely RF technologies are limited in SWaP and performance. However, the use of Photonics is currently restricted to a few demonstrations in non-critical equipment, due to their perceived immaturity compared to RF. RETINA will develop several key RF-photonic building blocks to TRL5-6, designing, fabricating and testing 1) multi-beam TTD phased array antennas for X band operation, 2) a photonic integrated beamforming network, 3) novel configuration active X-band antenna array and 4) miniaturized space-grade components and subsystems. Miniaturization will be achieved by integrating lasers and external modulators with electronics in the Tx side, integrating photodiodes, amplifiers and electronics at the Rx side and by fabricating a PIC beamformer. RETINA will integrate and demonstrate such building blocks in a test bed proving the suitability of the proposed architecture in a SAR scenario for 64 beams, demonstrating a flexible SAR payload for missions requiring flexible frequency plans and channelization and dynamic coverage operation. RETINA consortium comprises the multidisciplinary skills needed to achieve its objectives and fully exploit its results, with partners representing the whole value chain, from space-grade hardware developers to EO satellite integrators and by Academia Partners developing key technologies and fostering technology transfer. RETINA builds on the results of FP7 project GAIA and is complementary to developments made by its partners in ESA and EC Projects. RETINA success will contribute to enhance EU competitiveness and non-dependence by developing critical technologies for the EU satellite industry that can be transferred to non-space sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DAS PHOTONICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 863 700,00
Indirizzo
CMNO DE VERA S/N PLANTA 2 EDIFICIO 8F
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 863 700,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0