Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Agricultural Insurance based on Earth Observation data

Obiettivo

To objective of the BEACON project is to develop a commercial service package that will enable insurance companies to exploit the untapped market potential of Agricultural Insurance, taking advantage of innovations in Earth Observation, weather intelligence and ICT / blockchain technology. BEACON will enable insurance companies to alleviate the effect of weather uncertainty when estimating risk for Agricultural Insurance products, reduce the number of on-site visits for claim verification, reduce operational and administrative costs for monitoring of insured indexes and contract handling, and design more accurate and personalized contracts. Through an early warning service they will be able to inform their customers (farmers) for potential crop risks related with weather conditions, and advise them to take all the necessary actions to mitigate the impact of weather in their crops. EO data derived by Copernicus Sentinel missions as well as by missions contributing to Copernicus will be used to develop the data products that will act as a complementary source to the information used by insurance companies to design their products and assess natural disasters. Weather intelligence based on data assimilation, numerical weather prediction and ensemble seasonal forecasting will be used to verify the occurrence of a catastrophic weather event and to predict future perils. ICT / blockchain technology will be used for the smart contract service, to provide insurance companies with an automated method for paying out damages to insured parties. The BEACON services will be deployed in the operational environment of more than 10 companies in the insurance sector, openly demonstrating and validating its value proposition and acceptance as a marketable commercial solution. A business model will be developed and validated using the Lean Start-up methodology, and a global roll-out of BEACON will be designed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARAVIAS MESITES ASFALISEON KAI SYMVOULOI ASFALISEON ANONYMI ETAIRIA - KARAVIA INSURANCE BROKERS AND INSURANCE ADVISORS SOCIETE ANONYME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 603,13
Indirizzo
EVRIPIODU 12
105 59 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 716 575,90

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0