Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and Scalable Satellite High-Speed Processing chain

Obiettivo

Over the last decades the number of satellites in orbit has been constantly growing and the spacecraft payload complexity and demand continuously increased. Today, satellites provide close to full Earth coverage and produce a significant amount of data that needs to be downlinked to Earth for processing. The downlink constraints combined with the constantly growing productivity of missions require faster data handling, processing and transfer. Present processing solutions show constraints regarding computational performance. Size and transfer speeds of on-board storage/mass memory limited downlink/transmission capabilities. Furthermore, existing toolchains are not able to support recent evolving technologies. S4Pro will design and implement enabling technology for high-end data products produced on-board spacecraft through the implementation of a power efficient high performance space processing chain designed for low-Earth orbit (LEO) missions with a focus on Earth observation and satellite communication systems. This implementation will be achieved through consequent optimisation of the payload data management system accompanied by use of COTS components, as well as by the miniaturisation of high-performance hardware. S4Pro will combine state-of-the-art industrial computing technologies (COTS), equipped with advanced and scalable processing capabilities, and space qualified BSOTA computing platforms in order to optimise the data processing chain and support the next generation of data intensive missions, such as high data rate SAR (Synthetic Aperture Radar) and optical applications as well as powerful regenerative communication processors in SATCOM applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOVATIONSGESELLSCHAFT TECHNISCHE UNIVERSITAT BRAUNSCHWEIG MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 520,00
Indirizzo
WILHELMSGARTEN 3
38100 Braunschweig
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 670 520,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0