Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time assessment of toxic sulphide in wastewater – market maturation of an Industrial Micro Electrochemical Cell

Obiettivo

The number one cause influencing the lifetime of wastewater (WW) industry assets and hampering the pervasive implementation of a High Performing Asset Management (HPAM) strategy is the hydrogen sulphide (H2S) occurrence and the lack of tools to manage it.
The H2S prevalence is highly problematic, because it is highly toxic, entails odour nuisances and it leads to corrosion and collapse of sewer systems, pumps and other equipment. The annual worldwide cost of asset corrosion in WW industry exceed €1.4 trillion and billions are overspent to handle H2S consequences. This industry spends 88.4% of its budget in asset management.
Existing solutions measure H2S in the gas phase, however, these sensors underestimate the H2S levels leading to its inefficient management. The alternative is to add neutralization agents in excess, which entails an unsustainable economic burden and does not solve the problem regarding the lack of data to implement a HPAM strategy.
To target this market need, SulfiLogger A/S developed and patented a disruptive, auto-calibrated industrial Micro Electrochemical Cell sensor (iMEC) for measuring dissolved H2S that can save up to €150,000 in chemical expenses per WW utility, while the savings resulting from enabling a HPAM strategy can lead to €0.5M – €1.3M savings in an average WW utility
In an initial phase, we expect that most of iMEC sold will be used as feedback for dosing pumps or as tool to diagnose H2S problems. As the market confidence increases, iMEC will be increasingly purchased to monitoring the overall state of the network enabling a HPAM approach.
Besides giving to SulfiLogger a technological leap with the consequent competitive advantage and export potential, the iMEC project will assist Europe in achieving objectives for environmental and quality of life policy. Overall, this opens an important economic opportunity for SulfiLogger (expecting €18M in cumulative profits, 5 years’ post-project) and leads to a more sustainable WW industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SULFILOGGER A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 526 875,00
Indirizzo
TUEAGER 1
8200 AARHUS N
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 181 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0