Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratic governance in a turbulent age

Descrizione del progetto

Un impulso interdisciplinare per la governance democratica

Le strutture e i processi delle società democratiche e delle istituzioni governative si confrontano con diverse sfide. Per affrontarle in modo efficace, è fondamentale comprenderne la natura, le ragioni e le conseguenze, nonché il modo in cui i governi, i partiti politici e gli attori sociali possono reagire. Il progetto Governance, finanziato dall’UE, lavorerà a uno studio tempestivo sulla natura esatta di tali sfide e sui modi in cui gli stati europei possono reagire e rispondere. Il gruppo responsabile del progetto elaborerà inoltre strategie per migliorare la qualità delle politiche e della governance democratiche. I membri del progetto condurranno una ricerca interdisciplinare sulle sfide più critiche: la disparità e la ridistribuzione, l’evoluzione delle politiche della minaccia, la democratizzazione dell’informazione, le identità e la rappresentazione mutevoli, nonché il cambiamento dell’autorità delle istituzioni.

Obiettivo

Democratic politics and governance in Europe are facing turbulent times. This not only affects the institutions of government, but the wider structures and processes that make democratic societies work. In order to respond to them, we require an understanding of the nature, causes and consequences of these challenges, as well as assessments of how governments, political parties, interest groups and other societal actors can effectively address them.

With this proposal for a research programme on the topic of governance, NORFACE offers a timely investigation of the precise nature of the turbulence, but also how European states can negotiate it and develop strategies to enhance the quality of democratic politics and governance. The proposed programme will focus on themes derived from five critical challenges to democratic governance and the responses to them: inequality and redistribution, the evolving politics of threat, democratisation of information, shifting identities and representation, and the changing authority of institutions. Through collaborative cross-disciplinary research based on cross-national, historical and/or longitudinal comparison, the programme will develop theoretically ambitious and empirically founded insights to enrich the knowledge base upon which to build new institutions, policies and practices and reshape existing ones for a reflective, inclusive and innovative society.

NORFACE (New Opportunities for Research Funding Agency Cooperation in Europe) is a collaborative partnership of national research funding agencies in the area of social and behavioural sciences. Since 2004, NORFACE has been committed to leading and developing opportunities for social scientists in Europe by developing thematic joint research programmes; building capacity for transnational and interdisciplinary research; advocating for the societal value of the social sciences; and sharing excellence in research management practices and procedures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 218 806,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 663 050,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0