Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REBUILD - ICT-enabled integration facilitator and life rebuilding guidance

Obiettivo

"The REBUILD proposal address immigrant integration through the provision of a toolbox of ICT-based solutions that will improve both the management procedures of the local authorities and the life quality of the migrants. The design approach is user-centered and participated: both target groups (immigrants/refugees and local public services providers) will be part of the user requirement analysis and participants in three 2-days Co-Creation workshops organized in the 3 main piloting countries: Italy, Spain and Greece, chosen also for their being the ""access gates"" to Europe for main immigration routes. Users and stakeholders engagement is a key success factor addressed both in the Consortium composition and in its capacity to engage relevant stakeholders external to the project. The key technology solutions proposed are: GDPR-compliant migrants’ integration related background information gathering with user consent and anonymization of personal information; AI-based profile analysis to enable both personalized support and policy making on migration-related issues; AI-based needs matching tool, to match migrant needs and skills with services provided by local authorities in EU countries and labor market needs at local and regional level; a digital companion for migrants enabling personalized two-way communication using chatbots to provide them smart support for easy access to local services (training, health, employment, welfare, etc.) and assessment of the level of integration and understanding of the new society, while providing to local authorities data-driven, easy to use decision supporting tools for enhancing capacities and effectiveness in service provision. Cross-culturality, ethical, accessibility dimensions will be addressed since the very beginning of the project, and validated and assessed in terms of consistency and impact during the project lifespan."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE-UNINETTUNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 475,00
Indirizzo
CORSO VITTORIO EMANUELE II 39
00186 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 475,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0