Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capturing the value of intangible assets in micro data to promote the EU's growth and competitiveness

Obiettivo

GLOBALINTO will provide new measures of intangible assets at the firm level, filling an important gap in measurement which has restricted statistical production, micro-based analysis and evidence-based policymaking. GLOBALINTO will analyse the various potential explanations of the productivity puzzle, both at micro and macro levels. Our work will bring further the earlier work by the EU FP7 Innodrive project to create refined and validated intangible capital data and indicators that can be implemented in official statistics production. Importantly, this also includes the development of measures of public sector intangibles and their impact on innovation and productivity. The analyses in GLOBALINTO are novel, focusing not only on firm behaviour at the micro level but by also being able to observe the common growth characteristics in industries and the role of intangibles for changes in market structure. Broader measurement of intangibles (in particular non-R&D) at the firm level helps to identify new sources of growth to reverse the trend of lower intangible capital deepening after financial crises in 2008. Knowledge on human and intangible capital at the firm-level also helps to promote new intangible capital formation under the ageing population. Such a micro data approach is by definition necessary also in the effort to understand the role of small firms as engines of growth and hindrances for market entry. The analysis also aims to show the global structure and fragmentation of value chains, and their role in innovation, knowledge diffusion and the exploitation of new knowledge. On the basis of empirical results and theoretical advances, GLOBALINTO will also explore and further the role of policy for the mobilisation of intangibles. The ambition of GLOBALINTO is not only to assess productivity potential but to decompose its explanatory factors in a way that offer tools for policies to foster innovation and future growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VAASAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0