Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Arena for sustainable and equitable solutions

Descrizione del progetto

Soluzioni per l’equità urbana e l’inclusione sociale

Numerosi progetti finanziati dall’UE hanno generato preziose conoscenze e individuato interventi legati alle sfide per la società. Il progetto UrbanA, finanziato dall’UE, sintetizza e organizza queste conoscenze in relazione all’ingiustizia urbana e all’insostenibilità. Il progetto sostiene i city-maker (letteralmente, «realizzatori di città») nel loro tentativo di rimodellare le città europee allo scopo di trasformarle in ambienti equi e sostenibili. UrbanA si avvale di un approccio transdisciplinare al fine di mappare gli interventi di sostenibilità urbana e di valutare il loro potenziale di migliorare l’equità e l’inclusione sociale, nonché di rilevare gli strumenti e gli agenti più appropriati a trasferirli in diversi contesti di governance. La comunità di pratica di UrbanA, un gruppo eterogeneo di city-maker, si riunisce in occasione di eventi nella sfera urbana e conversazioni comunitarie online di tipo translocale al fine di apprendere, condividere e prendere in considerazione soluzioni che vengono divulgate ad attori chiave a livello locale ed europeo.

Obiettivo

UrbanA takes up the challenge of synthesizing and brokering the knowledge and experience generated in EU-funded projects, many of which have identified interventions that address grand societal challenges, of which urban inequalities and social exclusion across different contexts. In this way, UrbanA will support city-makers – including researchers, policymakers and practitioners – in transforming European cities into inclusive and sustainable urban and peri-urban environments.

UrbanA will do so through a transdisciplinary Urban Arena for Sustainable and Equitable Solutions (established in WP2). By co-creatively mapping urban sustainability interventions (WP3), assessing their potential to improve urban social equity and inclusion (WP4) and identifying potential avenues and agents by which such interventions could be transferred to more widespread governance contexts (WP5), UrbanA will develop actionable and actor specific solutions (WP6), which will be disseminated to key local and European actors (WP7).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 500,00
Indirizzo
LEOPOLDRING 3
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 453 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0