Descrizione del progetto
Costruire la prima linea di tomografia in Medio Oriente
Il progetto BEATS, finanziato dall’UE, ha tre obiettivi generali. Il primo è quello di costruire una linea di tomografia presso il sincrotrone SESAME in Giordania; il secondo è quello di promuovere la sostenibilità del SESAME attraverso la creazione di una vivace comunità scientifica e di collaborazioni industriali nella regione; infine, essendo costituito da strutture di sincrotrone ben consolidate e di recente fondazione in Europa, rafforzare la rete interna europea e il collegamento con il Medio Oriente. SESAME, il primo sincrotrone della regione, è stato inaugurato nel 2017. È anche il primo grande centro di eccellenza internazionale del Medio Oriente. BEATS promuove l’eccellenza scientifica e tecnologica, con l’obiettivo di mantenere nella regione le menti brillanti e di consentire una ricerca scientifica di livello mondiale.
Obiettivo
The overall objective of the project Beamline for Tomography at SESAME (BEATS) is to pave the way for an efficient and sustainable operation of the Synchrotron light for Experimental Science and Applications in the Middle East (SESAME) research infrastructure. The project builds upon the OPEN SESAME project, and has the following key objectives: • Develop and consolidate the scientific case and build up a science community, paying particular attention to the R&D and technology needs of the SESAME Members and beyond. Today, there is already significant interest from the Cultural Heritage and Archaeology community. Applications in Environmental and Materials Sciences, with links to industries in the region, shall also be explored; • Design, procure, construct, and commission a beam line for hard X-ray full-field tomography at SESAME; • Foster collaborations among the project partners in all aspects of the technical work to ensure that a comprehensive transfer of knowledge to SESAME staff is accomplished within the lifetime of the project; • Address the issue of sustainability of operation by preparing medium- to long-term funding scenarios for the tomography beamline. The consortium is a blend of leading research facilities in the Middle East (SESAME and the Cyprus Institute), well established European synchrotron radiation facilities and high-energy laboratories (DESY, ELETTRA, ESRF, INFN and PSI) with a decades-long experience in synchrotron radiation research and technology, and more recently founded synchrotron laboratories (ALBA and SOLARIS).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.3.1. - Reinforcing European policy for research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.3.2. - Facilitate strategic international cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.