Descrizione del progetto
Riunire diversi attori per salvaguardare il nostro patrimonio culturale globale
Il nostro patrimonio culturale tangibile, che comprende edifici, opere d’arte, monumenti, abbigliamento tradizionale e molto altro ancora, ha un valore inestimabile sia per i cittadini rappresentati da tali culture sia per le altre culture che cercano di apprendere, crescere e migliorare la propria comprensione e il loro apprezzamento. Come espresso con chiarezza dall’UNESCO, il patrimonio culturale è significativo sotto molteplici profili: storico, simbolico, artistico, estetico, etnologico, antropologico, scientifico e sociale. Il progetto NETCHER, finanziato dall’UE, sta riunendo sotto un unico tetto una vasta gamma di attori attivamente coinvolti nella protezione del patrimonio culturale a rischio e nella lotta al commercio illegale. L’obiettivo è quello di iniziare a catalogare le migliori pratiche, nonché di costruire un piano d’azione comune e una tabella di marcia per la ricerca e l’innovazione al fine di proteggere il nostro patrimonio culturale.
Obiettivo
The last decades have witnessed a variety of initiatives promoted by a diverse set of actors engaged in the protection of endangered cultural heritage and in stopping illicit trade, initiatives that have tried to bring solutions, remediation, methods and approaches to tackle looting and trafficking.
NETCHER seeks to address the complex challenge of harmonising and bringing together these worthy, but often disconnected initiatives by using a participative approach that will result in the establishment of a structured network (defined as a Social Platform) drawing together a broad range of players such as international bodies, umbrella organizations, national governments, researchers, public policy makers, NGOs, as well as public and private foundations.
In light of the significance of these uncoordinated efforts, the Platform will take charge of the systematizing and framing of all the emerging best practices in order to enhance and capitalize on the experiences of the partnership members at an international level for building a joint action plan with shared toolkits and a research and innovation roadmap.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichepolitichepolitiche pubbliche
- scienze socialiscienze politichepolitichesocietà civileorganizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutirifabbricazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies Main Programme
- H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
75794 Paris
Francia